Futuro o pericolo? Ecco come l'intelligenza artificiale influenza la nostra vita quotidiana!

Roger von Laufenberg diskutiert im Podcast „Wiener Wissen“ die Auswirkungen von KI auf die Gesellschaft und den Alltag.
Roger von Laufenberg discute gli effetti dell'IA sulla società e la vita quotidiana nel podcast "Wiener Knowledge". (Symbolbild/DNAT)

Futuro o pericolo? Ecco come l'intelligenza artificiale influenza la nostra vita quotidiana!

Wien, Österreich - Roger von Laufenberg, un sociologo e ricercatore, recentemente annunciato nel podcast "Wiener Knowledge", moderato da Elisabeth Oberzaer, le sue scoperte sugli effetti di distanza di intelligenza artificiale (AI). Il podcast, che pubblica nuovi episodi ogni 14 giorni, si occupa principalmente dell'uso di robot nella famiglia e nel lavoro quotidiano. Secondo Laufenberg, i robot stanno assumendo sempre più attività, ma le persone rimangono superiori in alcune aree.

La discussione ruota attorno al futuro dell'uso del robot, in particolare la possibilità che i robot possano finalmente assumere tutto il lavoro domestico. Con questa considerazione, viene anche discusso il lato oscuro del progresso digitale, che mostra che l'integrazione di AI e robot nella vita di tutti i giorni non solo porta vantaggi, ma porta anche nuove sfide.

Il ruolo dell'intelligenza artificiale nella società

L'intelligenza artificiale ha già iniziato a modellare la nostra vita quotidiana. Viene utilizzato per valutare grandi quantità di dati, l'analisi delle immagini diagnostiche e la generazione di dati di linguaggio, immagine o di testo. Termini come "apprendimento automatico" e "reti neurali" sono arrivati ​​nel nostro vocabolario quotidiano. La ricerca presso il Humboldt Institute for Internet and Society (HIIG) si concentra in particolare sui comuni sistemi di intelligenza artificiale che sono nell'interesse pubblico. Hiig esamina quali obiettivi perseguono questi sistemi e quali sfide sono connesse a livello globale.

Una preoccupazione centrale è chiarire le domande di responsabilità e autonomia e scoprire in quale decisione i processi di prendere decisione dovrebbero avere l'ultima parola. Tramite la piattaforma publicinterest.ai , lo scambio è promosso nella progettazione di tali sistemi INI. Viene inoltre esaminato come diversi contesti culturali influenzano la percezione dell'IA e se è considerata un rischio o una soluzione.

Implicazioni sociali e sfide

L'automazione progressiva dei processi sociali da parte dell'IA prospera su considerazioni critiche. Ci sono ambiguità che sono responsabili per le decisioni dei sistemi AI. Von Laufenberg sottolinea che è importante pensare a questi argomenti al fine di garantire un'integrazione informata e responsabile dell'intelligenza artificiale nella nostra società.

La ricerca confronta anche le controversie legate all'IA in diversi paesi, i media e i contesti politici al fine di approfondire la comprensione delle relazioni tra esseri umani e macchine. Queste domande non sono solo di natura accademica, ma hanno un impatto diretto sulla vita quotidiana di tutte le persone.

Nel complesso, si può vedere che la discussione sull'intelligenza artificiale e sulle sue implicazioni sociali include argomenti sia necessari che impegnativi. È importante impostare il corso giusto per utilizzare i vantaggi della tecnologia e allo stesso tempo gestire i potenziali rischi, come affrontato da hiig.de

L'esame di queste domande continuerà a svolgere un ruolo centrale nei futuri podcast, poiché la società deve trovare la sua strada per il modo in cui i progressi digitali possono essere utilizzati in modo responsabile.

Details
OrtWien, Österreich
Quellen