Protesi ad alta tecnologia di Vienna: nuove opportunità per le persone con perdita di mano

Protesi ad alta tecnologia di Vienna: nuove opportunità per le persone con perdita di mano

Nel mondo di oggi, le tecnologie moderne sono costantemente in aumento e questo vale anche per la medicina. Ci sono sviluppi particolarmente entusiasmanti nel campo delle protesi in cui le tecniche avanzate e l'intelligenza artificiale (AI) lavorano a mano per restituire persone che hanno perso gli arti a causa di incidenti o malattie.

Un esempio eccezionale di questo sono le nuove protesi prodotte nel distretto di Vienna di Simmering. Queste protesi sono in grado di consentire all'uso dell'IA per afferrare gli oggetti come se l'utente avesse una mano naturale. In una recente visita, Martin Wehrle von Ottobock ha affermato che questa tecnologia richiede un preciso coordinamento tra il peso di un oggetto e lo sforzo di esercitare. Grazie alla precisa tecnologia di produzione e alla ricerca intensiva, gli ingegneri e i medici si stanno preparando a raggiungere ciò che una volta era considerato inimmaginabile.

il ruolo dell'intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale svolge un ruolo centrale nel funzionamento di queste protesi. Consente alle protesi di adattarsi al comportamento dell'utente e di eseguire movimenti complessi. L'intelligenza artificiale analizza come l'utente sposta la sua protesi e impara da questi movimenti per ottimizzare le azioni future. Ciò significa che le protesi non solo fungono da ausili passivi, ma possono contribuire attivamente allo stile di vita dell'utente. Gli utenti sono in grado di svolgere attività quotidiane come afferrare una penna o sollevare oggetti con movimenti naturali.

Questo progresso tecnologico non è solo un profitto per il paziente, ma anche un esempio della forza innovativa dell'industria di Vienna e della tecnologia medica in lingua tedesca. Ogni nuovo modello è integrato da tecniche di produzione precise e una formazione completa per gli utenti, il che consente una transizione regolare alla nuova realtà della vita. Oltre alla tecnologia, trattare con queste protesi richiede anche pazienza e pratica.

Questi sviluppi nel campo delle protesi non solo sottolineano l'importanza del progresso tecnologico, ma anche il potenziale che risiede nella fusione di biologia e tecnologia. Il futuro delle protesi sembra promettente con l'obiettivo di riportare le persone a un pezzo della loro indipendenza e consentire loro una vita quasi normale. L'iniziativa di Vienna è quindi perseguita con grande interesse su come si svilupperà al fine di affrontare nuove sfide in medicina. Further information on this topic can be found in a current report .sidebar { width: 300px; min-width:300px; position: sticky; top: 0; align-self: flex-start; } .contentwrapper { display: flex ; gap: 20px; overflow-wrap: anywhere; } @media (max-width:768px){ .contentwrapper { flex-direction: column; } .sidebar{display:none;} } .sidebar_sharing { display: flex; justify-content: space-between; } .sidebar_sharing a { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .95rem; transform: none; border-radius: 5px; display: inline-block; text-decoration: none; color:#333; display: inline-flex; justify-content: space-between; } .sidebar_sharing a:hover { background-color: #333; color:#fff; } .sidebar_box { padding: 15px; margin-bottom: 20px; box-shadow: 0 2px 5px rgba(0, 0, 0, .1); border-radius: 5px; margin-top: 20px; } a.social__item { color: black; } .translate-dropdown { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .8em; transform: none; border-radius: 5px; display: inline-block; text-decoration: none; color: #333; margin-bottom: 8px; } .translate-dropdown { position: relative; display: inline-flex; align-items: center; width: 100%; justify-content: space-between; height: 36px; } .translate-dropdown label { margin-right: 10px; color: #000; font-size: .95rem; } .article-meta { gap:0 !important; } .author-label, .modified-label, .published-label, modified-label { font-weight: 300 !important; } .date_autor_sidebar { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .8em; transform: none; border-radius: 5px; text-decoration: none; color: #333; display: flex; justify-content: space-between; margin-bottom: 8px; } .sidebar_autor { background: #333; border-radius: 4px; color: #fff; padding: 0px 5px; font-size: .95rem; } time.sidebar_time, .translateSelectlabel, sidebar_time { margin-top: 2px; color:#000; font-style:normal; font-size:.95rem; } .sidebar_updated_time { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .8em; transform: none; border-radius: 5px; text-decoration: none; color: #333; display: flex; justify-content: space-between; margin-bottom: 8px; } time.sidebar_updated_time_inner { background: #333; border-radius: 4px; color: #fff;; padding: 2px 6px; } .translate-dropdown .translate { color: #fff; !important; background-color: #333; } .translate-dropdown .translate:hover { color: #fff; !important; background-color: #b20e10 !important; } .share-button svg, .translate-dropdown .translate svg { fill: #fff; } span.modified-label { margin-top: 2px; color: #000; font-size: .95rem; font-weight: normal !important; } .ad_sidebar{ padding:0; border: none; } .ad_leaderboard { margin-top: 10px; margin-bottom: 10px; } .pdf_sidebar:hover { background: #b20e10; } span.sidebar_time { font-size: .95rem; margin-top: 3px; color: #000; } table.wp-block-table { white-space: normal; } input {padding: 8px;width: 200px;border: 1px solid #ddd;border-radius: 5px;} .comments { margin-top: 30px; } .comments ul { list-style: none; padding: 0; } .comments li { border-bottom: 1px solid #ddd; padding: 10px 0; } .comment-form { margin-top: 15px; display: flex; flex-direction: column; gap: 10px; } .comment-form textarea { width: 100%; padding: 8px; border: 1px solid #ddd; border-radius: 5px;} .comment-form button { align-self: flex-start; background: #333; color:#fff; border:0; padding:8px 15px; border-radius:5px; cursor:pointer; } .comment-form button:hover { background: #b20e10; }

Kommentare (0)