Wiener Sausage Stands: un'eredità culinaria della città celebrata!

Wiener Sausage Stands: un'eredità culinaria della città celebrata!

La cultura di Vienna è molto più della semplice musica classica e dei maestosi musei. Un elemento importante che modella la città sono i tradizionali stand di salsiccia che ora hanno raggiunto lo status di un patrimonio culturale dell'UNESCO. Questo è il risultato di sforzi persistenti da parte di operatori di salsiccia impegnati come Sepp Bitzinger e The Sharp René, che hanno fatto una campagna per il riconoscimento di queste istituzioni. Gli stand di salsiccia non sono solo hotspot culinari, ma anche luoghi di incontro e espressione viventi del modo di vivere viennese.

La buona notizia viene dal sindaco Michael Ludwig, che ha supplicato a lungo questo premio: "Lo stand di salsiccia di Vienna non è solo un luogo di delizie culinarie, ma anche un simbolo vivente dello stile di vita viennese. La sua nomina come patrimonio culturale immateriale onora la tradizione, l'ospitalità e la varietà della nostra città". Ciò riconosce l'importanza di questi sta per i viennesi e per i numerosi turisti.

una storia ricca

Le origini dei banchi di salsiccia viennese risalgono al tempo del K.U.K. Monarchia, in cui le bancarelle mobili offrivano ai veterani l'opportunità di reddito. Fu solo dal 1969 che questi supporti hanno ricevuto l'approvazione per operare in luoghi fissi, il che ha contribuito all'ancoraggio istituzionale nella cultura di Vienna. I veri operatori di stand di salsicce concordano sul fatto che piatti internazionali come le scatole di kebab o pasta non hanno perso nulla in questa tradizione. Invece, sono orgogliosi delle classiche specialità viennesi che permettono a ogni visitatore di correre l'acqua in bocca.

Una caratteristica speciale degli stand di salsiccia è il pubblico eterogeneo che li attrae - dagli apprendisti in fioritura agli uomini d'affari nelle strisce di aghi. Questa interazione sociale crea un unico "socio top" in cui si incontrano diverse classi sociali. Si è anche sviluppato un gergo inconfondibile che cattura perfettamente l'atmosfera di questi. Ad esempio, il famoso formaggio Rainer può essere spesso definito "purulento" e un gurker sottaceto porta l'affascinante soprannome di "Krocodü". Anche la cipolla perla viene talvolta definita "Glassa Sug", mentre una birra in scatola di Ottakringer è generalmente conosciuta come la "piastra da 16".

Il riconoscimento della salsiccia di Vienna come un patrimonio culturale immateriale non è solo una vittoria per gli operatori stand, ma anche un segno di apprezzamento per la diversità culturale e le usanze tradizionali che rendono Vienna un posto speciale. Con il riconoscimento ufficiale, la tradizione è rafforzata e trasportata nel futuro, il che piace allo stesso modo visitatori e gente del posto.

Per la vera salsiccia viennese, questa è un'occasione per la gioia che puoi festeggiare. Ogni volta che gli ospiti si trovano in una posizione e parlano con un pasto, la cultura dello stand di salsiccia si prende vita e mostra quanto siano importanti questi luoghi per lo scambio sociale. E così il Viennese Joie de Vivre diventa vivo, mentre trascorri un buon momento con amici o familiari e goditi la cultura alimentare regionale.

Possiamo essere entusiasti di vedere come il riconoscimento influisce sulla scena della salsiccia e quali flussi di nuovi visitatori attireranno questa vivace tradizione. In ogni caso, è chiaro che le bancarelle di salsiccia viennese sono una connessione inseparabile con la città e che rimarrà una parte importante dell'identità viennese. Se non hai mai tenuto uno di questi supporti, dovresti urtare urgentemente e scoprire le prelibatezze offerte.

Lo sfondo di queste modifiche è nell'articolo di www.gaultmilla.at .

Kommentare (0)