Tragica scoperta a Vienna: Baby trovato morto - sospetto omicidio contro la madre

Tragica scoperta a Vienna: Baby trovato morto - sospetto omicidio contro la madre

Un terribile incidente scuote le menti a Vienna. Giovedì, un bambino, solo pochi giorni, è stato scoperto morto in un contenitore di rifiuti vicino alla clinica dei preferiti. Il bambino era precedentemente scomparso dalla stazione neonatologica dell'ospedale. Un caregiver attento ha notato la mancanza del bambino e ha immediatamente avvisato le autorità. Quindi è stata iniziata una ricerca completa con cani di rilevamento e droni. Le informazioni del sondaggio della madre hanno finalmente portato alla terribile scoperta al di fuori del sito della clinica. La ragione esatta della morte del bambino non è stata ancora determinata; Il risultato dell'autopsia è ancora molto tempo. La madre del bambino è considerata il principale sospetto e viene indagata contro di loro a causa del sospetto di omicidio.

La tragedia di questo incidente è ancora più grande, poiché questo è il secondo possibile caso di uccisione dei bambini in una sola settimana. Un bambino di quattro anni è stato ucciso domenica prima, anche se anche la madre è sospettata qui. Questi casi ripetuti non solo causano orrore, ma sollevano anche importanti domande per sostenere le madri in situazioni di crisi.

I medici avvertono di tragedie evitabili

Gli esperti concordano sul fatto che molte di queste tragedie potrebbero essere evitate dalle offerte di aiuto precoce. Claudia Klier, una psichiatra specializzata nella psichiatria peripartale, spiega che le donne con malattie precedenti mentali hanno un rischio significativamente più elevato di soffrire di problemi di salute poco dopo la nascita. A Vienna ci sono numerosi punti di contatto che offrono supporto, come una clinica ambulatoriale specializzata, le donne interessate sono al lato della gravidanza e oltre. Tuttavia, Klier sottolinea che l'assunzione insufficiente di tali offerte è un grave problema.

Le onde d'urto di questi incidenti potrebbero fungere da spinta per misure preventive più complete. Gli esperti richiedono una maggiore sensibilizzazione all'interno della società in modo che le donne possano essere raggiunte meglio in situazioni difficili. Gli eventi attuali portano l'urgente necessità di migliorare la protezione dei bambini nelle famiglie contaminate al fine di prevenire tragedie simili in futuro. Si scopre che oltre alla disponibilità delle offerte di aiuto, è anche importante renderli conosciuti e renderli accessibili a coloro che hanno urgentemente bisogno.

Resta da vedere come si svilupperà la situazione. Nel mezzo del dolore e del dolore c'è speranza che possa avvenire un ripensamento nella società. Proteggere i bambini dovrebbe essere una priorità assoluta ed è urgentemente necessario che tutte le mani si affrontino per creare un ambiente sicuro per tutti i bambini.

Maggiori dettagli su questo argomento sono disponibili in un rapporto dettagliato .sidebar { width: 300px; min-width:300px; position: sticky; top: 0; align-self: flex-start; } .contentwrapper { display: flex ; gap: 20px; overflow-wrap: anywhere; } @media (max-width:768px){ .contentwrapper { flex-direction: column; } .sidebar{display:none;} } .sidebar_sharing { display: flex; justify-content: space-between; } .sidebar_sharing a { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .95rem; transform: none; border-radius: 5px; display: inline-block; text-decoration: none; color:#333; display: inline-flex; justify-content: space-between; } .sidebar_sharing a:hover { background-color: #333; color:#fff; } .sidebar_box { padding: 15px; margin-bottom: 20px; box-shadow: 0 2px 5px rgba(0, 0, 0, .1); border-radius: 5px; margin-top: 20px; } a.social__item { color: black; } .translate-dropdown { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .8em; transform: none; border-radius: 5px; display: inline-block; text-decoration: none; color: #333; margin-bottom: 8px; } .translate-dropdown { position: relative; display: inline-flex; align-items: center; width: 100%; justify-content: space-between; height: 36px; } .translate-dropdown label { margin-right: 10px; color: #000; font-size: .95rem; } .article-meta { gap:0 !important; } .author-label, .modified-label, .published-label, modified-label { font-weight: 300 !important; } .date_autor_sidebar { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .8em; transform: none; border-radius: 5px; text-decoration: none; color: #333; display: flex; justify-content: space-between; margin-bottom: 8px; } .sidebar_autor { background: #333; border-radius: 4px; color: #fff; padding: 0px 5px; font-size: .95rem; } time.sidebar_time, .translateSelectlabel, sidebar_time { margin-top: 2px; color:#000; font-style:normal; font-size:.95rem; } .sidebar_updated_time { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .8em; transform: none; border-radius: 5px; text-decoration: none; color: #333; display: flex; justify-content: space-between; margin-bottom: 8px; } time.sidebar_updated_time_inner { background: #333; border-radius: 4px; color: #fff;; padding: 2px 6px; } .translate-dropdown .translate { color: #fff; !important; background-color: #333; } .translate-dropdown .translate:hover { color: #fff; !important; background-color: #b20e10 !important; } .share-button svg, .translate-dropdown .translate svg { fill: #fff; } span.modified-label { margin-top: 2px; color: #000; font-size: .95rem; font-weight: normal !important; } .ad_sidebar{ padding:0; border: none; } .ad_leaderboard { margin-top: 10px; margin-bottom: 10px; } .pdf_sidebar:hover { background: #b20e10; } span.sidebar_time { font-size: .95rem; margin-top: 3px; color: #000; } table.wp-block-table { white-space: normal; } input {padding: 8px;width: 200px;border: 1px solid #ddd;border-radius: 5px;} .comments { margin-top: 30px; } .comments ul { list-style: none; padding: 0; } .comments li { border-bottom: 1px solid #ddd; padding: 10px 0; } .comment-form { margin-top: 15px; display: flex; flex-direction: column; gap: 10px; } .comment-form textarea { width: 100%; padding: 8px; border: 1px solid #ddd; border-radius: 5px;} .comment-form button { align-self: flex-start; background: #333; color:#fff; border:0; padding:8px 15px; border-radius:5px; cursor:pointer; } .comment-form button:hover { background: #b20e10; }

Kommentare (0)