Vienna: GigAfactory per l'IA diventa un hub europeo!
Vienna: GigAfactory per l'IA diventa un hub europeo!
Wien, Österreich - Il 20 giugno 2025, la città di Vienna presentò ufficialmente la sua domanda per uno dei "ai-gigafactories" pianificati dall'Unione europea. Il sindaco Michael Ludwig ha presentato i dettagli di questo grande progetto, che mira a rafforzare la competitività e la sovranità digitale dell'Europa. Con un investimento pianificato di 5 miliardi di euro, circa il 65% di questi costi proverà dal settore privato, mentre il resto è finanziato da fondi pubblici. L'applicazione di Vienna è supportata da altre città della regione, tra cui Bratislava, Budapest e Lubiana.
Ludwig ha sottolineato il "buon framework" che Vienna offre per l'implementazione del progetto. La città è considerata un "hub nell'Europa centrale e centrale", che non solo soddisfa i requisiti infrastrutturali ed economici, ma persegue anche soluzioni ecologiche. Il gigafactory deve essere gestito con elettricità climatica, mentre il calore di scarto dei data center viene immesso nella rete di riscaldamento distrettuale esistente a Vienna. Ciò corrisponde al concetto di umanesimo digitale, che Ludwig ha sottolineato, specialmente nella politica e nell'amministrazione viennese.
Importanza strategica del gigafactory
La costruzione dell'IA GigAfactory è una pietra miliare importante per il settore dell'IA austriaco. Il ministro dell'innovazione Peter Hanke ha spiegato che l'insediamento di questa struttura sottolinea ulteriormente la forza innovativa di Vienna. Secondo i piani, ogni gigafactory sarà dotato di oltre 100.000 processori di intelligenza artificiale specializzati (GPU) per consentire lo sviluppo e la formazione dei modelli AI avanzati.
L'iniziativa fa parte del piano d'azione a livello UE "AI Continent" ed è supportata dalla struttura Investai, che crea un nuovo programma di investimento europeo di 20 miliardi di euro per un massimo di cinque attori di AI Gigaf. Queste fabbriche fungerebbero da ecosistemi dinamici, promuovono l'innovazione e la cooperazione nell'intelligenza artificiale integrando calcolo, dati e talenti.
Infrastruttura di intelligenza artificiale in crescita in Europa
Insieme a Vienna, altre sei gigafactories AI per Germania, Polonia, Francia, Bulgaria e Slovenia sono state selezionate nel marzo 2025. Questa iniziativa è vista come una priorità strategica nel pacchetto di innovazione AI dell'UE, che mira a mettere almeno 15 fabbriche di intelligenza artificiale e diverse antenne connesse a supercompleers dell'UE da 2025-2026.
Le fabbriche di intelligenza artificiale non saranno solo attive a Vienna, ma anche in altri paesi europei e rafforzano le competenze in vari settori come la salute, la produzione e la protezione del clima. Le capacità di produzione e l'offerta affidabile sono enfatizzate per promuovere lo sviluppo delle future tecnologie di intelligenza artificiale, per cui una gestione affidabile dei dati e dell'IA dovrebbe essere garantita in conformità con i valori europei. Da questa catalisi neoliberista, gli iniziatori prevedono un maggiore impegno delle aziende a sostenere la digitalizzazione in tutta Europa.
L'iniziativa per creare questo gigafactories AI è un'espressione della responsabilità che l'Europa percepisce per il suo futuro digitale. Vienna è pronta ad assumere un ruolo da protagonista in questa competizione e a utilizzare i suoi punti di forza nell'infrastruttura digitale e nell'area dell'innovazione. Sempre più fabbriche di intelligenza artificiale sono in programma per coprire la necessità di tecnologie altamente sviluppate e modelli di intelligenza artificiale.
Lo sviluppo mirato rappresenta un progresso significativo per il panorama dell'innovazione austriaca ed europea e potrebbe posizionare Vienna come attore principale in questo settore futuro. A causa della stretta collaborazione con gli investitori privati e del sostegno a livello politico, Vienna sembra essere nel modo migliore per ottenere un supplemento per questo progetto pionieristico.
; Secondo Oggi i prerequisiti sono ottimizzati per beneficiare non solo per beneficiare dei progressi tecnologici, ma anche per agire come linee di sviluppo urbane. I progressi associati a questa iniziativa hanno lo scopo di garantire che l'Europa non rientri nella competizione globale dell'IA. L'intero progetto aiuta anche ad aumentare l'efficienza digitale ricercata dall'UE, come mostra la strategia digitale europeaDetails | |
---|---|
Ort | Wien, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)