Foreste ai margini del crollo: la scienza avverte di conseguenze fatali!

Foreste ai margini del crollo: la scienza avverte di conseguenze fatali!

Wien, Österreich - Un nuovo rapporto dell'International Association of Forestry Organizations (IUFRO) intitolato "Foreste come pilastri della resilienza sociale ed economica" fornisce approfondimenti allarmanti sullo stato degli ecosistemi forestali globali. In occasione della Giornata mondiale ambientale del 5 giugno 2025, il documento è stato presentato da 31 ricercatori nell'ambito dei pannelli di esperti forestali globali (GFEP). Illumina il ruolo cruciale delle foreste per la resilienza sia in termini sociali che economici. Le decisioni politiche sono considerate potenziali pericoli per questi sistemi complessi, che richiedono urgentemente un cambiamento di paradigma nella politica forestale. "La continuazione del" business come al solito "è considerata fallita", avverte il rapporto e richiede un approccio proattivo a lungo termine nella politica forestale e ambientale.

dr. Craig Allen, uno dei coautori, sottolinea che una rapida crescita economica potrebbe portare a un collasso senza la necessaria comprensione della funzione e dell'importanza delle foreste, il cosiddetto "effetto dumpty". Questo non solo mette in discussione le foreste stesse, ma anche i sistemi sociali ed economici che dipendono da loro. I popoli indigeni e le comunità rurali dovrebbero soffrire in particolare delle conseguenze negative dei cambiamenti climatici.

Le sfide della silvicoltura

Oltre a queste serie sfide, collaborando a 4 studi di sintesi di Future, una cooperazione tra Iufro e Mondi, che è stata pubblicata all'inizio di aprile 2025, illumina la futura fornitura di beni e servizi dalle foreste europee. Lo studio prevede che le foreste europee sono gravemente colpite dai cambiamenti climatici, che influiscono sulla salute delle foreste e dell'approvvigionamento di legno. È qui che entra in gioco il rapporto e le richieste degli attori lungo la catena del valore silvico per compiere sforzi congiunti per garantire una fornitura di legno sostenibile.

La piattaforma di "collaborazione di 4 foreste", fondata nel 2021, ha una rete di oltre 100 scienziati: interni, rappresentanti dell'azienda: decisioni interne e politiche: interni per sviluppare soluzioni per le sfide correlate alla foresta. Dirk Längin di Mondi sottolinea la necessità di questa cooperazione e Alexander Buck di Iufro sottolinea quanto sia importante sviluppare soluzioni scientificamente valide al fine di progettare strategie a lungo termine.

Servizi ecosistemici delle foreste

Le foreste non solo offrono sfide, ma sono anche risorse indispensabili e danno un contributo significativo a vari servizi ecosistemici. Agiscono come negozi di carbonio e danno un contributo decisivo alla protezione del clima. Sono anche un habitat per circa 10.000 specie di animali e vegetali, che è di fondamentale importanza per la diversità biologica. Secondo una nuova infografica dell'agenzia specializzata, materie prime rinnovabili e. V. (FNR) sono anche importanti per la produzione di ossigeno, il filtraggio dell'aria e la formazione del suolo.

  • Protezione climatica attraverso il legame CO2 e lo stoccaggio del carbonio.
  • Habitat per ca. 10.000 specie di animali e vegetali, proteggendo la biodiversità.
  • Produzione di ossigeno, filtro dell'aria e raffreddamento.
  • Protezione dell'erosione e formazione del suolo.
  • Protezione da inondazione e valanga.
  • Filtro dell'acqua e conservazione delle acque sotterranee.
  • Consegna di materie prime per uso economico e protezione del lavoro nelle aree rurali.
  • Consegna alimentare (cervo, frutta).
  • Funzione di recupero e salute e valore aggiunto turistico.

Questi profitti per la società sono sull'orlo, specialmente se le foreste non sono gestite in modo responsabile. Ai politici viene chiesto di considerare le foreste come parte di reti socio-ecologiche complesse e di scegliere approcci a lungo termine e basati sul sistema.

Nel complesso, si può dire che i rapporti di IUFRO e le organizzazioni ad essi associati richiedono una reazione urgente di decisioni politiche, i produttori, le società e la società nel loro insieme per proteggere e promuovere le foreste e quindi anche le strutture sociali ed economiche sottostanti. Le sfide sono fantastiche, ma attraverso l'interazione di scienza, affari e politica, è possibile sviluppare una strategia sostenibile che protegge sia le foreste che la società.

Details
OrtWien, Österreich
Quellen

Kommentare (0)