Vienna Pride 2025: migliaia celebrano per la diversità e i diritti umani!

Vienna Pride 2025: migliaia celebrano per la diversità e i diritti umani!

Wien, Österreich - Vienna Pride è proprio dietro l'angolo e promette di diventare un evento spettacolare. Dal 31 maggio al 15 giugno, oltre 50 eventi avranno luogo a Vienna, il cui focus è la colorata parata dell'arcobaleno, che si sposterà sulla Ring Road il 14 giugno. L'organizzatore Katharina Kacerovsky-Strobl ha annunciato che gli eventi dell'orgoglio sono di grande importanza in risposta alle crescenti discussioni politiche sui diritti delle persone LGBTIQ+. Il vice sindaco Bettina Emmerling (NEOS) ha anche sottolineato il supporto della comunità LGBTQIA+a Vienna.

Nel mezzo dell'anticipazione per le celebrazioni, tuttavia ci sono giustificati problemi di sicurezza. Dopo una minaccia terroristica per la parata dell'arcobaleno nel 2023, le precauzioni di sicurezza per quest'anno sono state rafforzate. Susanne Haase, consigliera della comunità di Wiener Spö e portavoce della LGBTQ, ha sottolineato che l'orgoglio era una protesta e non un puro cappello del partito. Nonostante le maggiori misure di sicurezza, tuttavia, attualmente non vi è alcuna indicazione specifica per le minacce dei prossimi eventi.

misure di sicurezza e condizioni del quadro politico

La situazione a Vienna è considerata in contrasto con le condizioni di Budapest, in cui la polizia ungherese ha vietato un LGBTQIA+March previsto per il 1 ° giugno. Ciò è stato fatto nel corso di un cambiamento nella legge che enfatizza la protezione dei bambini e limita l'attuazione delle sfilate di orgoglio in Ungheria, riferendosi alla legge sulla protezione dei minori. Le organizzazioni per i diritti umani hanno già contestato il divieto in tribunale, ma criticano l'applicazione arbitraria della legge.

Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha annunciato la controversa legge nel febbraio 2023, che ha portato a critiche nazionali e internazionali. A Vienna, d'altra parte, gli organizzatori si aspettano circa 300.000 visitatori alla parata dell'arcobaleno e sottolineano la diversità e l'apertura della città rispetto a Budapest.

sfide globali per LGBTQIA+Community

Le sfide della comunità LGBTIQ+non si limitano solo all'Europa. Secondo Amnesty International, le stesse relazioni di sesso sono criminalizzate in molti paesi, tra cui Uganda e Iraq, e portano a gravi punizioni. In Uganda, è stata adottata una legge anti-omosessualità che prevede persino una grave omosessualità, mentre in 31 paesi africani da atti sessuali reciproci sono illegali. Questi sviluppi mostrano quanto sia importante difendere i diritti LGBTIQ+in tutto il mondo.

Alla luce di queste sfide globali, l'importanza dell'orgoglio di Vienna come piattaforma per promuovere l'uguaglianza e l'accettazione diventa ancora più chiara. Ann-Sophie Otte, presidente di Hosi Vienna, sottolinea la mancanza di protezione contro la discriminazione in Austria e chiede miglioramenti da parte del governo federale.

In vista della parata arcobaleno, è fondamentale che le voci della comunità LGBTIQ+siano ascoltate non solo a Vienna, ma anche a livello globale, altrimenti il ​​modo per l'uguaglianza e l'accettazione rimangono lunghe e pietre.

Per ulteriori informazioni sull'orgoglio di Vienna e sugli attuali sviluppi in relazione ai diritti LGBTIQ+, visitare Amnesty.

Details
OrtWien, Österreich
Quellen

Kommentare (0)