Van Der Bellen onora gli eroi dell'Austria nella lotta contro l'apartheid!
Van Der Bellen onora gli eroi dell'Austria nella lotta contro l'apartheid!
Südafrika - Il 4 luglio 2025 Dedic, il presidente austriaco Alexander Van Der Bellen ha collaborato al ruolo del movimento anti-apartheid in Austria e alle sue personalità importanti. Il movimento, che è stato lanciato nel 1977 dopo la rivolta nel comune di Johannesburger Soweto, ha mobilitato i cittadini, organizzato Boykotte e ha fatto una campagna per sanzioni internazionali contro il regime dell'apartheid in Sudafrica. Van Der Bellen ha rivelato i nomi di sei austriaci deceduti che hanno partecipato attivamente a questo movimento, tra cui Konrad Ginther, Elfedde Grundböck, Helmut Ornauer, Elfedde Pekny, Waltraud Schütz e Ulrich Trinks.
In onore di queste importanti personalità, Van der Bellen, insieme a sua moglie Doris Schmidauer, si è dimesso da una corona per le vittime del regime dell'apartheid. Questa commemorazione ha avuto luogo alla presenza del ministro della cultura sudafricano Gayton McKenzie, che ha elogiato l'uso degli attivisti anti-apartheid austriaci. Il presidente Cyril Ramaphosa ha anche elogiato il contributo austriaco nella lotta contro l'apartheid in diverse apparizioni pubbliche.La storia dell'apartheid
Il regime di apartheid in Sudafrica, che esisteva dal 1948 al 1994, fu una discriminazione sistematica nei confronti della maggioranza nera. La comprensione della crudeltà del regime ha portato a una crescente resistenza internazionale, specialmente negli anni '80. Il Congresso nazionale africano (ANC), guidato da Nelson Mandela, ha ricevuto un ampio sostegno durante questo periodo, anche dall'Unione Sovietica. Mandela, il cui attivismo iniziò negli anni '40, era una figura chiave nella lotta contro l'apartheid.
Le sue qualità di leadership e il suo impegno irremovibile per la giustizia e l'uguaglianza lo hanno reso un simbolo globale di resistenza. È stato detenuto per 27 anni, con la sua determinazione è cresciuta solo durante questo periodo. Mandela non solo citava una vasta mobilitazione in Sudafrica, ma la sua prigionia ha anche ispirato il sostegno mondiale per il movimento anti-apartheid e ha combattuto per un cambiamento pacifico.
un'eredità duratura
L'attivismo di Nelson Mandela e i suoi ideali di resilienza, coraggio e ricerca del cambiamento sociale hanno plasmato la società di oggi. I movimenti internazionali traggono ispirazione dai suoi insegnamenti che ruotano attorno ai valori della giustizia e dell'uguaglianza. La sua eredità diventa anche chiara da artefatti culturali, come un poster vintage degli anni '70, che richiede il rilascio di Mandela e alla fine dell'apartheid. Il poster è stato pubblicato dal Freedom Campaign Group per Mandela in Germania ed è un documento importante di questa storia.
In sintesi, si può dire che il contributo del movimento anti-apartheid austriaco e l'impegno di individui come Nelson Mandela non solo hanno scatenato enormi ondate di sostegno e cambiamenti in tutto il mondo. I ricordi di questa lotta rimangono un elemento centrale della storia, sia in Austria e in Sudafrica.L'intero impegno mostra quanto sia importante renderti forte per la giustizia e l'uguaglianza al fine di ottenere un cambiamento nella società.
Details | |
---|---|
Ort | Südafrika |
Quellen |
Kommentare (0)