Trump mette Harvard sotto pressione: pericolo di miliardi!

Trump mette Harvard sotto pressione: pericolo di miliardi!

Cambridge, USA - Il presidente Donald Trump ha avuto una forte critica all'Università di Harvard negli ultimi giorni. Sottolinea che la rinomata istituzione deve comportarsi e mostrare una certa mancanza di rispetto nelle loro azioni. Trump ha espresso il desiderio che Harvard "diventi grande". Nelle sue dichiarazioni, ha sottolineato che l'università tende anche a confrontarsi e "combattere", che considera inaccettabile. Questo argomento si svolge sullo sfondo che il governo di Trump mette sotto pressione le università con orientamento liber-sinistro per fermare i loro programmi di diversità, come riporta [OE24].

Un'accusa centrale dell'amministrazione Trump contro Harvard sono le proteste filo-palestinesi e le accuse di incidenti antisemiti nel campus. I critici lamentano che il governo usa queste proteste come scusa per molestare le istituzioni politicamente spiacevoli. Harvard lascia il posto alle richieste del governo degli Stati Uniti e ha deciso di combattere contro di esso. In risposta a questo confronto, il governo di Trump Harvard ha già eliminato miliardi di sovvenzioni e persino prevede di rifiutare di accettare studenti internazionali all'università. Un tribunale sta attualmente affrontando questo caso conteso.

Indipendenza accademica sotto pressione

Nel mezzo di questi dibattiti, oltre 100 università e università statunitensi, tra cui le rinomate università d'élite Princeton e Brown, hanno espresso la loro preoccupazione per il paternalismo statale e l'influenza politica da parte del governo di Trump in una lettera pubblica. Chiedono che il governo sia decisamente interferito con interferenze inappropriate. Questo viene fatto nel contesto di una controversia sull'indipendenza accademica, come spiega [Tagesschau].

Le università di firma rifiutano l'uso dei finanziamenti pubblici come strumenti di pressione e paura per la libertà di istruzione. La lettera pubblica affronta anche la revisione del sostegno statale per 60 università, che il governo aveva annunciato nel marzo 2025 a causa di presunti incidenti antisemiti legati alle dimostrazioni filo-palestinesi dalla guerra di Gaza nell'ottobre 2023.

reazioni e possibili conseguenze

Le reazioni delle università variano sulle minacce dei tagli di finanziamento. Ad esempio, mentre la Columbia University ha riformato i suoi procedimenti disciplinari, Harvard ha deciso di fare causa al governo degli Stati Uniti. L'università sostiene che la procedura del governo viola la libertà di espressione, che è protetta dal primo articolo aggiuntivo sulla Costituzione degli Stati Uniti. Questi argomenti sollevano domande fondamentali sulla libertà di scienza e sul ruolo dell'influenza statale sulle istituzioni accademiche, su cui [Spiegel] informa in un articolo dettagliato.

Gli sviluppi tra il governo di Trump e l'Università di Harvard vengono perseguiti con tensione, poiché non solo influenzano il rapporto tra istituzioni educative e governo, ma sfidano anche i principi di base della libertà e del rispetto all'interno del discorso accademico negli Stati Uniti.

Details
OrtCambridge, USA
Quellen

Kommentare (0)