Un anno dopo la morte di Gérald Pump: memoria di un pioniere della psichiatria
Un anno dopo la morte di Gérald Pump: memoria di un pioniere della psichiatria
Una commemorazione commovente del defunto neurologo e psichiatra Gerald Pump è imminente. Pump, che è morto improvvisamente dopo una breve e grave malattia l'anno scorso, ha lasciato un'eredità impressionante che include dimensioni sia mediche che artistiche. L'ex sindaco di Voitsberg Ernst Meixner ha sottolineato che il tempo non è stato sufficiente per un adeguato apprezzamento dalla sua morte. Questo divario deve ora essere chiuso da un grande evento commemorativo nei municipi di Voitsberg.
Gerald Pump era un pioniere pionieristico nel campo della salute mentale nella regione. Ha fondato il centro psicosociale e ha sviluppato numerose iniziative per promuovere il benessere della popolazione. Tra le altre cose, è stato l'iniziatore della giornata escursionistica per la salute e la fiera della salute a Voitsberg. Ha anche lavorato come autore e ha lavorato con l'artista Nikolaus Trnka-Strasnitzky.
L'evento commemorativo in Voitsberg
Questo evento speciale sarà un'opportunità per apprezzare il lavoro della vita di Pump e dare ai molti compagni, amici e parenti l'opportunità di raccogliere ed esprimere insieme il loro dolore e gratitudine. "Ha fondato il Centro psicosociale e ha lavorato in gran parte sul rafforzamento della salute mentale nella nostra regione", ha sottolineato Meixner e ha ricordato i diversi contributi delle pompe alla società.
Questo evento non è solo un importante riconoscimento del lavoro della sua vita, ma anche un appello all'apprezzamento della salute mentale, che è spesso trascurata in molte comunità. L'impegno di Gerald Pump ha ispirato molte persone e continuerà ad avere un'influenza duratura sulle generazioni future.
I preparativi per l'evento commemorativo sono in pieno svolgimento. È un passo significativo per garantire che il suo erede non sia dimenticato e che gli sforzi per continuare il benessere psicologico della comunità sono continuati.
Kommentare (0)