Scandalo su Ösv Star: accuse di doping nonostante la malattia immunitaria!
Scandalo su Ösv Star: accuse di doping nonostante la malattia immunitaria!
München, Deutschland - In un caso scioccante nell'area sportiva, l'atleta Mario Seidl, che soffre della rara malattia immunitaria, ha un giudizio imminente sul doping del sangue. Seidl ha vinto tre bronzo della Coppa del Mondo con la squadra ÖSV nella sua carriera e il bronzo olimpico nel 2018. Vede l'attuale collegamento della sua persona con accuse di doping come una serie battuta d'arresto per il suo futuro sportivo, soprattutto perché le irregolarità nel suo passaggio del sangue hanno portato alla sua condanna da parte delle autorità sportive e della Corte sportiva internazionale (CAS). Nonostante queste gravi accuse, non vi è alcuna conferma ufficiale da CAS e NADA per gli incidenti.
Negli ultimi cinque anni e mezzo,Seidl ha cercato di chiarire i conteggi del sangue interpretati come interpretati in modo errato, il che ha portato alle accuse di doping. È stato riferito che la causa lo ha pesantemente gravato sia con mentalmente che finanziariamente. In retrospettiva, il blocco imposto a lui e mezzo fa è ora scaduto, motivo per cui non è chiaro se può continuare la sua carriera come atleta A-squad. Tuttavia, Seidl prevede di continuare la decisione.
confronto con altri casi di doping
La situazione ricorda gli oltre 16 anni del corridore di abilità tedesco Claudia Pechstein. Le sue accuse di doping furono sempre respinte da lei; Attribuiva i suoi valori di sangue fluttuanti a una tanomalia del sangue ereditaria. Recenti sentenze, come quella del tribunale regionale superiore di Monaco, che l'accordo di arbitrato tra Pechstein e l'Associazione mondiale ISU dichiarati inefficaci, potrebbe ora influenzare l'intera giurisdizione sportiva. Il verdetto ha scoperto che il CAS è discutibile come un arbitrato neutro in questo contesto e problemi di difficoltà di diffusione di futuri casi di doping.
Pechstein ha presentato una richiesta di danni contro l'ISU di 4,4 milioni di euro, che è negoziata solo secondo una sentenza della Corte di Giustizia Federale. Gli esperti considerano una riforma dell'arbitrato internazionale del necessario per offrire agli atleti più chiarezza sui loro ricorsi.
Effetti sul mondo dello sport
I dibattiti sul doping e la responsabilità delle associazioni sportive sono di interesse fondamentale. Il prof. Dr. Peter W. Heerman, specialista in diritto sportivo, ha discusso del problema delle sanzioni e della sua imposizione da parte delle associazioni sportive in diverse pubblicazioni. La sua ricerca analizza le insidie tipiche che possono verificarsi nelle procedure di doping e sottolineare la necessità di un sistema più giusto che consente agli atleti di difendersi meglio dalle sanzioni illegali.
Gli sviluppi intorno ai casi di Seidl e Pechstein gettano una luce leggera sulle sfide che gli atleti affrontano mentre cercano di dimostrare la loro innocenza. Queste situazioni attirano un quadro di un'area sportiva che si trova all'interfaccia tra standard etici, responsabilità legale e destini personali.
I processi intorno a Mario Seidl e Claudia Pechstein sono ancora perseguiti dalle associazioni sportive, ma anche dagli atleti, poiché potrebbero testimoniare molto sulle future condizioni del quadro per affrontare le accuse di doping e le loro conseguenze legali. Mentre Seidl pesa i suoi prossimi passi, resta da vedere come si svilupperanno le implicazioni legali e sportive.
Per ulteriori informazioni sul caso di Mario Seidl, visitare Kleine Zeitung. Per il giudizio riguardante Claudia Pechstein, vedi Lto. Puoi scoprire di più sulla legge sportiva su sportrecht.org.
Details | |
---|---|
Ort | München, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)