Canta come The Pope: New YouTube Series su Gregorian Singing!

Canta come The Pope: New YouTube Series su Gregorian Singing!

Vienna, Österreich - Il dominicano e il musicologo bavarese Robert Mehlhart, che guida l'Istituto Pontificia per la musica sacra a Roma, ha lanciato un'iniziativa entusiasmante: la serie di video di YouTube "Let's Sing With the Papa". In questa serie, Mehlhart pubblica informazioni di base sulla tradizione delle canzoni liturgiche e del canto gregoriano, che svolge un ruolo eccezionale nella liturgia cattolica. I suoi video non solo offrono spiegazioni, ma anche istruzioni per la messa a punto e il canto di questi vecchi canti. Tramite i social media, Mehlhart vuole incoraggiare i credenti a rivolgersi nuovamente alla voce gregoriana e partecipare attivamente alla liturgia. Questo riporta vienna.at

L'idea alla base di "Sing With the Papa" è di aiutare i credenti a cantare con il papa durante importanti celebrazioni liturgiche. Nel primo video della serie, il canto del segno incrociato, che viene ascoltato per la prima volta durante la fiera, viene trattato. Mehlhart spiega che la risposta "Amen" è cantata da tutti, ma la seconda sillaba è composta da due gradi. Trasmette anche il famoso "et cum spiritu tuo" (e con la tua mente). Il secondo video si rivolge al padre di preghiera Noster, mentre il terzo include la spiegazione della preghiera "embolia", che segue la preghiera del Signore. Secondo aleteia

dimensione teologica del canto gregoriano

Il canto gregoriano ha avuto un posto speciale in liturgia dai primi secoli del cristianesimo. È visto come una "preghiera" ed è considerato un modo per sollevare l'anima a Dio. La teologia della musica sacra insegna che la musica è un mezzo in liturgia per partecipare alla lode celeste. Rappresenta un'anticipazione dell'eterno canto del cielo. Papa Pio X. descrisse il canto gregoriano come la sua musica della chiesa e enfatizzò la sua santità e la sua universalità. Nella discussione attuale sull'uso liturgico del canto, questi aspetti sono ripetutamente enfatizzati, come Catholicus.eu

Alla luce del vuoto spirituale e delle distrazioni del mondo moderno, la voce gregoriana è considerata una risposta importante. Non solo tocca le persone credenti, ma può anche raggiungere coloro che non hanno alcuna convinzione ed è quindi considerato un modo di evangelizzare. Il secondo consiglio vaticano sottolinea inoltre che il canto gregoriano dovrebbe prendere un posto speciale nel contesto liturgico. Al fine di integrare questa voce nella vita spirituale, è consigliabile ascoltare regolarmente, imparare i canti di base e prendere parte alle liturgie in cui viene utilizzata.

La combinazione di voci tradizionali gregoriane e media moderni come YouTube potrebbe portare al fatto che questa preziosa forma di musica liturgica sta aumentando di nuovo e ispira una nuova generazione di credenti.

Details
OrtVienna, Österreich
Quellen

Kommentare (0)