Libertà religiosa in Germania: una razza tra tradizione e tolleranza
Libertà religiosa in Germania: una razza tra tradizione e tolleranza
Österreich - Il 30 maggio 2025, l'artista del cabaret, l'autore ed esperto umano Stefan Vögel ha discusso della controversa questione se sia opportuno mostrare la sua religione. In un recente articolo, chiarisce che libertà religiosa è uno dei diritti civili più fondamentali negli stati democratici. Nonostante queste garanzie costituzionali, la storia mostra che le religioni sono spesso confrontate con difficoltà quando si tratta di rispettare le opinioni e le credenze dei dissidenti.
Soprattutto nei paesi in cui vi è una stretta connessione tra strutture di potere religioso e secolare, questo problema diventa evidente. Resta un argomento centrale che le religioni hanno spesso difficoltà a concedere le libertà concesse dallo stato.
Lo sviluppo storico della libertà religiosa
Lo sviluppo verso la libertà di religione è un aspetto specifico in Europa, che ha guadagnato la guida, specialmente nel XIX secolo, nonostante la resistenza delle grandi chiese. Secondo weltanschauungsrecht , le verità religiose erano anche le verità statali per molto tempo e la separazione tra potere religioso e politico era difficile disponibile. La disputa sul dominio all'interno delle credenze cristiane portò a grandi conflitti durante la Riforma, che alla fine si concluse con la pace occidentale nel 1648.
Di questa pace rappresentava una sospensione della questione religiosa della verità nello spazio politico e segnò l'inizio di una prima forma di violenza pubblica secolare. In Germania, il ruolo della chiesa era spesso modellato da una posizione subordinata, mentre furono raggiunti alcuni progressi nella libertà religiosa con la legge generale del paese del 1794 e il Centro di deposito del Reich nel 1803.
Il cambiamento nella società
La Costituzione di Weimar Reich del 1919 abolizzò gradualmente lo stato cristiano e garantì la libertà di religione sia individuale che collettiva. Questo è stato un altro passo nello sviluppo di uno stato pluralistico, che si è sviluppato negli ultimi decenni attraverso l'aumento della secolarizzazione e della pluralizzazione. La società è cambiata fondamentalmente dall'adozione della legge di base nel 1949, con una maggioranza crescente non cittadini religiosi o leganti ideologici, specialmente nelle aree urbane e nella Germania orientale.
La giurisprudenza si è sviluppata da un'interpretazione amichevole della legge di base a un atteggiamento più neutrale negli ultimi anni, che porta anche a controversie legali sull'educazione religiosa islamica e sui diritti delle comunità religiose. Una chiara area di tensione è la discussione sull'abbigliamento religioso, come il velo. La Corte costituzionale federale ha preso decisioni diverse che mostrano come lo stato deve trovare un equilibrio tra libertà religiosa e diritto.
Queste tensioni sociali e incertezze nel trattare con simboli religiosi indicano un'erosione dell'ex naturale repubblicano federale. Gli sviluppi futuri nella legge costituzionale religiosa dipenderanno in gran parte da un risarcimento per gli interessi tra cittadini secolari e religiosi. Come bpb , le sfide in quest'area sono complesse e richiedono una comprensione sensibile della mutevole percezione sociale della religione.
Details | |
---|---|
Ort | Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)