Rainbow Flag Back in Lienz: un segno di diversità e tolleranza!

Rainbow Flag Back in Lienz: un segno di diversità e tolleranza!
Il 10 giugno 2025, il presidente del Green Club Gebi Mair ha fissato un nuovo accento simbolico per la comunità LGBTQIA+. Nell'amministrazione distrettuale di Lienz, Mair ha consegnato una nuova bandiera arcobaleno al capo distrettuale Bettina Heinrich per sostituire la bandiera precedentemente rubata. Ciò è accaduto come parte del mese dell'orgoglio di giugno, che viene celebrato come un segno di diversità e tolleranza in tutto il mondo. Mair ha espresso la sua gioia per la possibilità di attaccare la bandiera sul muro della casa all'ultimo piano, il che significa che ora è significativamente più visibile di prima sull'albero della bandiera.
Mair ha viaggiato in autobus per consegnare il nuovo simbolo di accettazione e rispetto per il capitano del distretto dopo aver appreso il furto della bandiera originale. Ha sottolineato che l'arcobaleno sta per la diversità e desiderava che ci fosse una simile apertura nel tirolo est. Ha anche riferito di un cittadino che spera in una possibile sfilata di orgoglio a Lienz.
un forte segno di supporto
Nel suo discorso, Mair Bettina Heinricher ha ringraziato per aver fissato questo importante cartello nell'edificio per uffici. Come rapporti Dolomitenstadt.at, c'è una decisione del landttag tiroleo che dovrebbe essere anche flagmata a giugno. Mair prevede anche di richiedere questa decisione per i team amministrativi distrettuali al fine di stabilire segni di supporto uniformi per la comunità LGBTQIA+.
La bandiera arcobaleno, progettata da Gilbert Baker a San Francisco nel 1978, non è solo un simbolo locale, ma si è affermata come segno transnazionale per i diritti LGBTQIA+. Significa rispetto e accettazione e, con le sue sei strisce colorate, mostra aspetti importanti dell'identità: il rosa rappresenta la sessualità, il rosso per la vita, l'arancione sta per guarigione, giallo per il sole, verde per la natura, blu per armonia e viola per la spiritualità. Ciò illustra l'influenza positiva che la bandiera ha avuto dalla sua prima grande presentazione durante la "Gay Freedom Parade" a San Francisco nel giugno 1978.
sfide attuali per le persone queer
Nonostante questi progressi, le persone strane in tutto il mondo sono ancora esposte alla discriminazione e alla violenza. In Germania, ad esempio, sono stati contati quasi 1.500 crimini motivati contro le persone strane, un aumento allarmante di oltre il 50% rispetto all'anno precedente. Molte persone strane sperimentano una pressione sociale e sono spesso costrette a sviluppare strategie di evitamento in modo da non essere percepite come una strana. Queste circostanze illustrano quanto sia importante continuare a lottare per i diritti e il riconoscimento di LGBTQIA+La bandiera arcobaleno non è solo sollevata in molti paesi negli edifici pubblici durante la "settimana dell'orgoglio", ma utilizzata anche come segno di solidarietà per le persone strane che vivono in paesi in cui sono perseguitati. Sono ancora necessarie iniziative per migliorare il quadro giuridico per i diritti LGBTQIA+, poiché lo status raggiunto è spesso considerato fragile. Secondo Geo.de, il fenomeno del "lavaggio rosa" è sempre più osservato nell'economia, dove la bandiera è spesso integrata nelle strategie di marketing.
Le attività di Lienz sono un forte segno di un atteggiamento cosmopolita e mostrano che, nonostante le sfide, deve essere creato uno spazio importante per la tolleranza e il rispetto.
Details | |
---|---|
Quellen |