Pride Month 2025: Dichiarazione di finanziamento statale o fallimentare morale?
Pride Month 2025: Dichiarazione di finanziamento statale o fallimentare morale?
Wien, Österreich - June è un mese importante per la comunità LGBTQ+perché è celebrato come un mese di orgoglio. Durante questo periodo, si svolgono numerose sfilate ed eventi che servono la visibilità e l'impegno per i diritti delle persone LGBTIQ*. Secondo exxpress , tuttavia, la responsabilità statale-politica dello stato è anche discussa nei periodi di inflazione e misure di austerità. I critici accusano i responsabili che il finanziamento di progetti culturali, come le apparenze degli ex terroristi di sinistra come parte delle settimane del festival viennese, sia percepito come una dichiarazione di fallimento morale.
I piani e le discussioni sui finanziamenti culturali sollevano domande, in particolare le linee rosse che dovrebbero essere osservate in progetti finanziati dallo stato. Nel mezzo di queste controversie, vengono anche discussi gli ultimi sviluppi nel campo dei diritti dei bambini, poiché l'Austria ha introdotto il divieto di matrimonio di età inferiore ai 18 anni per proteggere le ragazze dal matrimonio forzato. Tuttavia, i difetti nell'applicazione della legge sono spesso mostrati qui, che in questione.
visibilità e riflessione
Nel mese dell'orgoglio, l'obiettivo è quello di portare le esperienze di discriminazione delle persone LGBTIQ*nella consapevolezza della società e di creare spazio per la riflessione, l'ulteriore istruzione e il dialogo. Eventi e raduni offrono opportunità per le discussioni sull'uguaglianza e l'auto -determinazione. Il mese è stato celebrato nel 1969 dai "Stonewall Riots" a New York, che è stata una svolta decisiva per il movimento per i diritti dei gay. Storicamente, queste rivolte sono iniziate dopo un raid della polizia nello Stonewall Inn, con Marsha P. Johnson e Sylvia Rivera che sono figure centrali. Questi eventi simboleggiano la lotta per i diritti della comunità queer, quindi The Greens .
Al fine di rafforzare ulteriormente i diritti delle persone LGBTIQ*, la parte è impegnata a vivere insieme. Ciò include anche l'introduzione di una legge di auto -determinazione per le persone trans -sessuali, interlessibili e non binarie, nonché una riforma del diritto alla sanzione, che ha lo scopo di aiutare a proteggere dal crimine d'odio. L'obiettivo di questi sforzi è tenere conto dei motivi relativi al genere e all'orientamento nella penalità.
sfide globali
Nonostante gli sviluppi positivi, come la legalizzazione dei matrimoni omosessuali in diversi paesi, le persone LGBTIQ*sono sotto pressione a livello internazionale. In alcune regioni come Iraq, Uganda e Turchia, le misure repressive e la discriminazione sono in aumento. Una legge in Iraq punisce le relazioni tra persone dello stesso sesso con un massimo di 15 anni di carcere, mentre in Uganda è stata adottata una legge anti-omosessualità con la pena di morte per "omosessualità grave". Le dimostrazioni di orgoglio furono vietate in Turchia nel 2023 e i partecipanti furono esposti alla violenza e agli arresti arbitrari, come riportato.
In Africa, gli atti sessuali reciproci lo stesso sesso in 31 paesi sono criminalizzati. Questo gran numero di nuovi atti di violenza e discriminazione si riflette nell'aumento generale dei pregiudizi nei confronti delle persone LGBTIQ*. I combattimenti per i diritti e la validità continuano a modellare l'immagine in molte parti del mondo, mentre i mesi di orgoglio offrono nuovi impulsi per la visibilità e l'uguaglianza.
Le diverse sfide e successi sottolineano la necessità di continuare non solo a livello locale ma anche a livello globale. Le prossime settimane e mesi potrebbero essere cruciali per celebrare il successo e affrontare le sfide ancora esistenti.
Details | |
---|---|
Ort | Wien, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)