Il giorno delle nazioni austriache all'Expo 2025: una festa di musica e innovazione

Il giorno delle nazioni austriache all'Expo 2025: una festa di musica e innovazione

Osaka, Japan - La Giornata delle Nazioni austriaci ebbe luogo oggi, il 23 maggio 2025, come parte dell'Expo 2025 a Osaka, in Giappone. Sotto il motto "componendo il futuro", l'Austria ha presentato un ampio programma che rifletteva la forte connessione con il Giappone e la forza innovativa del paese. I giorni delle nazioni segnano i momenti salienti della mostra mondiale, in cui i paesi partecipanti sono sotto i riflettori. L'Austria ha sottolineato lo scambio culturale e il rafforzamento delle relazioni internazionali.

Una delegazione ad alto taglio viaggiata in Giappone, guidata dal presidente federale Alexander van der Bellen e dal ministro dell'economia Wolfgang Hattmannsdorfer. Anche il vicepresidente di Wkö Philipp Gady, il commissario governativo Ursula Plassnik e il vice governatore di Salisburgo Stefan Schnöll erano tra i partecipanti. Un totale di 150 membri di una delegazione economica è partito per promuovere relazioni bilaterali con il Giappone.

punti salienti culturali e presentazioni innovative

Il calcio festivo si svolgeva nella National Day Hall sull'isola di Yumeshima, dove erano presenti circa 250 ospiti. I punti salienti culturali includevano spettacoli del coro dei canti viennesi e musicisti del Mozarteum Salzburg. Un concerto accessibile al pubblico di The Singing Boys ha completato il programma musicale. Inoltre, è stato presentato il progetto del coro interculturale "Voices for Future da Salzburg & the World".

Un'edizione speciale di sake speciale "Dassai che compone il futuro" è stata anche presentata in collaborazione con il birrificio giapponese Asahi Shuzo. I migliori chef di Salzburg hanno mostrato interpretazioni moderne della tradizionale cucina alpina e ha sottolineato le connessioni culinarie tra le culture.

il padiglione austriaco e le sue innovazioni

Il padiglione austriaco, progettato da BWM Designer & Architects, è diviso in tre sale tematiche. Circa 65 progetti sono presentati qui che mostrano idee creative da diverse aree come la tecnologia verde, la salute, la mobilità, le industrie creative e il turismo. Gli studenti della Salisburgo Mozarteum hanno sviluppato una colonna sonora esclusiva nello stile della musica classica viennese per riflettere sulla connessione tra tecnologia e arte.

Un paravent storico di Osaka del castello di Eggenberg a Graz è integrato con animazioni interattive e realtà aumentata. Il padiglione include anche una scultura in legno che mostra la fascia di grado dell '"Ode to the Joy" e combina l'architettura tradizionale per la costruzione di legno con la costruzione moderna. I costi totali per il padiglione sono a carico del 75 % dal Ministero federale per gli affari economici, l'energia e il turismo e il 25 % dalla Camera di commercio austriaca.

partecipazione mondiale e scambio globale

L'Expo 2025, che si svolge dal 13 aprile al 13 ottobre 2025, combina oltre 160 paesi e organizzazioni internazionali sotto l'argomento generale "progettando la futura società per la nostra vita". Il contributo dell'Austria non solo mostra la forza innovativa del paese, ma anche le dimensioni culturali della globalizzazione. In un momento in cui le culture sono sempre più miscelate da nuovi sistemi di comunicazione e informazione, la Giornata delle Nazioni sottolinea l'importanza dell'identità culturale e della cooperazione internazionale.

In questo contesto, è importante che i giorni della nazione come l'austriaco tengono conto sia della diversità culturale che delle sfide del mondo globalizzato. Perché nonostante la crescente globalizzazione, la conservazione delle identità e delle tradizioni regionali rimane un aspetto centrale che deve essere promosso. Mentre Joana Breidenbach e Ina Zukrigl discutono nel loro lavoro "Dance of Cultures", c'è una danza in corso tra allineamento e differenziazione delle culture.

Details
OrtOsaka, Japan
Quellen

Kommentare (0)