Alarmante dipendenza energetica dell'Austria: dov'è la soluzione?

Alarmante dipendenza energetica dell'Austria: dov'è la soluzione?

Österreich, Land - L'Austria deve affrontare una seria sfida in termini di approvvigionamento energetico. Nel 2024, il paese era in grado di coprire solo il 6,0 % dei suoi requisiti di petrolio e il 6,3 % del suo requisito di gas naturale attraverso il proprio finanziamento. Queste cifre mostrano un calo rispetto al 2023, quando i valori erano ancora dell'8,5 % per il petrolio e del 7,0 % per il gas naturale. Secondo un'indagine di Geosfere Austria per conto dell'autorità di Montan nel Ministero delle finanze, la produzione di petrolio interno è diminuita dello 0,3 % a 476.000 tonnellate, mentre la produzione di gas naturale è diminuita dell'1,6 % a 537 milioni di metri cubi normali. Nonostante una scoperta economicamente utilizzabile in un nuovo buco e diverse scoperte più piccole, il calo dei finanziamenti totali non può essere fermato. Ciò solleva serie domande sulla sicurezza e, specialmente in termini geopolitici, a dipendere dall'Austria da fonti di energia estera. In tempi di crescenti incertezze geopolitiche, questa discussione è più rilevante, come Vol.at.

La trasformazione del sistema energetico è un fenomeno globale che colpisce non solo il clima, ma anche il quadro geopolitico. La transizione energetica, che è caratterizzata dalla conversione del sistema energetico, è lentamente in esecuzione, ma ha il potenziale per promuovere la sicurezza umana. Riduce la dipendenza dalle materie prime fossili e rafforza l'accesso all'energia. Mentre miliardi in tutto il mondo sono investiti in energie rinnovabili, molti paesi in via di sviluppo rimangono esclusi dai vantaggi del cambiamento di energia. In particolare, le sfide della protezione della rete e i rischi degli attacchi informatici sono nella stanza. [swp-berlin.org] (https://www.swp-berlin.org/publika/die-energende-und-hre-geopolitic- konsquenzen/) sottolinea che la necessità di cooperazione internazionale per far fronte a queste sfide è indispensabile.

Rischi geopolitici e sicurezza energetica

Le implicazioni geopolitiche delle strutture energetiche non dovrebbero essere sottovalutate. L'invasione militare della Russia in Ucraina ha chiarito, così come un numero vulnerabile di paesi, tra cui la Germania, a causa della sua elevata dipendenza dall'importazione di gas. Il Cremlino ha usato il suo controllo sulle consegne del gas per esercitare la pressione politica. Ciò si è concentrato sulla sicurezza di sicurezza insufficiente in Germania e nell'UE. La riduzione delle consegne di gas e la discussione sulla certificazione del Nord Stream 2 sono solo alcuni degli aspetti caricati in conflitto di questa dipendenza. L'UE è costretta a cercare costosi conduttori e gas liquefatto sul mercato mondiale, il che contribuisce ad aumenti drammatici dei prezzi. BPB.DE riferisce anche che la discussione sulla sicurezza energetica non tiene conto adeguatamente di gessolitici ed economici.

In questo contesto, la necessità di una ri -valutazione critica del concetto di sicurezza energetica tedesca ed europea sta crescendo. La sicurezza energetica è tradizionalmente intesa come una disponibilità ininterrotta di risorse energetiche a un prezzo accessibile, ma gli attuali conflitti politici nei paesi dell'esportazione di petrolio mostrano che questo punto di vista deve cambiare fondamentalmente. Allo stesso tempo, l'espansione di energie rinnovabili porta a nuove sfide di sicurezza, poiché la protezione delle infrastrutture critiche e la garanzia della stabilità della rete sono all'ordine del giorno.

Nel complesso, l'Austria e l'UE sono a una svolta in cui il panorama geopolitico e la politica di approvvigionamento energetico devono essere fondamentalmente nuovi. Solo attraverso una trasformazione completa e una cooperazione strategica possono essere garantiti il futuro di energia resiliente e sostenibile.

Details
OrtÖsterreich, Land
Quellen

Kommentare (0)