Austria sotto pressione: implementazione di Red III fino al 21 maggio richiesto!

Austria sotto pressione: implementazione di Red III fino al 21 maggio richiesto!

Franz-Josefs-Kai 13/8, 1010 Wien, Österreich - Il 19 maggio 2025, la scadenza per l'implementazione della direttiva dell'UE sull'energia rinnovabile (Red III), che si trova il 21 maggio 2025. Questa linea guida, che è stata pubblicata il 31 ottobre 2023 nella rivista ufficiale dell'UE e entra in vigore il 20 novembre 2023, mira ad accelerare significativamente l'espansione delle energie europee. L'attenzione è rivolta agli obiettivi vincolanti e alla promozione di uno sforzo burocratico inferiore per facilitare l'accesso a aree di accelerazione efficaci. Tutti gli Stati membri sono tenuti per essere in grado di mappare e implementare il loro potenziale spaziale per le energie rinnovabili entro la data di interruzione, come [OTS] (https://www.ots.at/presseaus-sung/ots_20250519_ots0092/avisoo-pk-zegig-zoeglich- zu-spaet-der-grosse

L'Austria affronta la sfida di attuare efficacemente questi requisiti in nove diversi stati federali. Al fine di discutere strategie e misure adeguate, una conferenza stampa sull'attuazione di Red III in Austria avrà luogo nell'hub di energia rinnovabile a Vienna il 21 maggio 2025 alle 10:00. I parlatori includono Martina Prechtl-GRUNDNIG dall'Austria energetica rinnovabile (Eeö) e Dr. Florian Stangl, un esperto di energia europea. L'evento verrà inoltre trasferito online, la registrazione è richiesta entro il 20 maggio 2025.

nuovi obiettivi e sfide

Il Red III modifica le precedenti linee guida Red II dal 2018 e non si riferisce al settore energetico esclusivamente, ma include anche industria, traffico, costruzione dell'industria e produzione a freddo. Un obiettivo centrale della linea guida è quello di aumentare la percentuale di energie rinnovabili nel consumo di energia finale ad almeno il 42,5 % entro il 2030. Esiste anche un obiettivo non legante del 45 %, come Schoenherr Explains.

Al fine di raggiungere questi obiettivi ambiziosi, gli Stati membri devono adottare misure specifiche. Ciò include, tra le altre cose, la determinazione delle decisioni annuali nel settore termico e freddo, nonché nel traffico. Nel settore del calore e del freddo, la percentuale di energie rinnovabili deve aumentare di almeno lo 0,8 % all'anno, mentre una quota minima del 29 % entro il 2030 deve essere raggiunta nel traffico, combinata con la domanda di biocarburanti e biogas avanzati.

il modo per la neutralità climatica

L'implementazione di Red III è particolarmente importante nel contesto della politica europea per la protezione del clima, che, tra le altre cose, mira a ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici e a ridurre le attività ambientali e dannose per il clima. L'UE ha intrapreso per ridurre le sue emissioni di gas serra di almeno il 55 % rispetto al 1990 e si impegna per le emissioni di gas serra Net-Null 2050, come Federal Environmental Office.

Con Red III, gli obiettivi della politica energetica non dovrebbero solo essere collegati tra loro non solo a livello nazionale, ma anche in un contesto europeo con chiari obblighi. Gli Stati membri devono registrare il potenziale interno della generazione di energia rinnovabile e l'infrastruttura corrispondente entro il 21 maggio 2025. Inoltre, le aree di accelerazione per le energie rinnovabili che sono essenziali per la rapida attuazione degli obiettivi climatici devono essere dimostrate entro il 21 febbraio 2026.

Le sfide sono diverse, ma anche le opportunità per guidare i processi di trasformazione nell'approvvigionamento energetico e per raggiungere la neutralità climatica desiderata in Austria entro il 2040. I prossimi giorni fino alla data di stampa per l'implementazione di Red III saranno decisivi.

Details
OrtFranz-Josefs-Kai 13/8, 1010 Wien, Österreich
Quellen

Kommentare (0)