L'Austria aumenta il contributo dell'ESA: la ricerca spaziale come futuro progetto!

L'Austria aumenta il contributo dell'ESA: la ricerca spaziale come futuro progetto!

Wien, Österreich - Il 22 maggio 2025, l'Austria ha annunciato che aumenterà il suo contributo finanziario all'Organizzazione European Space (ESA) nei prossimi tre anni. Il ministro delle infrastrutture Peter Hanke (SPH) sottolinea l'importanza essenziale della ricerca spaziale per l'Austria. L'aumento del contributo da 260 milioni di euro è fino a 320 milioni di euro nella strategia industriale del 2035, con l'obiettivo di rafforzare l'area della ricerca spaziale. Secondo Hanke, il successo del settore spaziale austriaco è stato impressionante da quando è entrato a far parte dell'ESA nel 1985.

L'attuale attuale conferenza del Consiglio ministeriale dell'ESA è prevista per novembre a Brema, in Germania. Questo incontro consiglia inoltre come gli Stati membri, incluso l'Austria, possano utilizzare il loro contributo di bilancio di un totale di 23 miliardi di euro. Per l'Austria, ciò si traduce in una richiesta di oltre 470 milioni di euro. La quota dell'Austria è attualmente del 2,12 % del prodotto nazionale lordo.

Espansione della ricerca spaziale e del panorama aziendale

L'Austria si posiziona fortemente nelle tecnologie spaziali e ha una varietà di aziende e istituti di ricerca che hanno sviluppato competenze decisive nel settore. Dieter Grebner, presidente dell'Austria, richiede maggiori sforzi nella ricerca spaziale, mentre Karin Tausz, amministratore delegato della FFG, indica la necessità di un chiaro percorso di crescita per la strategia spaziale austriaca 2030. Secondo l'analisi dell'Istituto di economia, l'economia spaziale austriaca genera a valore aggiunto di circa 198 milioni di euro e genera vendite annualmente.

L'industria comprende circa 150 aziende e impiega circa 1.300 persone. È interessante notare che il 75 % delle vendite scorre direttamente nella ricerca e nello sviluppo, che sottolinea l'impegno in queste aree. Inoltre, viene registrata una relazione di esportazione da 1 a 4 negli investimenti ESA, il che significa elevato proventi per le società nazionali. L'Austria è ben posizionata in componenti satellitari, ricerca spaziale e comunicazione quantistica.

i più grandi eventi internazionali in Austria

Come parte delle celebrazioni per il 50 ° anniversario dell'ESA, Vienna è diventata la "città spaziale" nell'estate del 2025. Dal 24 al 26 giugno avrà luogo lo spazio "Space in the City Festival dello spazio, che offre numerose esperienze interattive e indica i benefici dei dati spaziali per una vita sostenibile. Un altro punto culminante è il "Simposio del pianeta vivente", che si svolge a Vienna dal 23 al 27 giugno e si occupa degli argomenti "dall'osservazione della protezione del clima e della sostenibilità per la terra" organizzata dall'ESA.

L'Austria è un membro a pieno titolo dell'ESA dal 1987 e ha un impegno pronunciato nei settori della scienza e della tecnologia spaziali. La riuscita implementazione del National Space Program, Austrian Space Applications Programs (ASAP), ha supportato oltre 800 progetti e riflette gli sforzi per continuare a posizionare il paese come un attore importante nel settore spaziale globale.

Il prossimo anniversario è anche riassunto nell'ambito di "Graz in Space", previsto per il 4 al 5 settembre, e allo stesso tempo segna un'altra pietra miliare per la ricerca spaziale austriaca.

Per ulteriori informazioni sugli sviluppi della ricerca spaziale austriaca, vedi anche [Kleine Zeitung] (https://www.kleinezeitung.at/service/newsticker/chronik/19714126/50-50-5hre-esa-erhung-des-austro contributo) [ots] [ots] [ots] [ots] [ots] ) (https://www.esa.int/space_in_member_stattes/austria/oesterrereich_weltraum).

Details
OrtWien, Österreich
Quellen

Kommentare (0)