Gli esperti avvertono: l'Austria ha bisogno di spazi aperti per la transizione energetica

Gli esperti avvertono: l'Austria ha bisogno di spazi aperti per la transizione energetica

In un rapporto attuale, Hubert Fechner, il presidente della piattaforma tecnologica fotovoltaica, ha espresso il suo punto di vista che l'Austria si trova ad affrontare una sfida decisiva al fine di implementare con successo la transizione energetica. Gli esperti sottolineano che per raggiungere gli obiettivi climatici entro il 2030, il paese avrà bisogno di un aumento significativo della capacità di produzione di energia fotovoltaica, è necessario un aumento fino a 21 ore terawatt.

Fechner ha sottolineato che le possibilità di installare fotovoltaiche su edifici e infrastrutture esistenti non saranno sufficienti per raggiungere questi obiettivi ambiziosi. Ciò presenta la politica e l'economia alla necessità urgente di identificare e sviluppare aree alternative per i sistemi fotovoltaici a spazio aperto.

L'importanza dello spazio aperto PV

L'attenzione su Open Space PV potrebbe svolgere un ruolo chiave nella produzione di energia del futuro. Open Space PV si riferisce all'uso di aree inutilizzate come prati, campi o ex impianti industriali per l'installazione di pannelli solari. Questo metodo potrebbe non solo generare energia aggiuntiva, ma anche il requisito di spazio per l'installazione potrebbe essere ridotto al minimo da soluzioni creative.

Nel contesto della politica climatica austriaca, è stata anche discussa come potrebbe apparire una strategia globale per lo sviluppo di sedi di fotovoltaici spaziali aperti. L'integrazione di queste strategie nell'infrastruttura esistente è di fondamentale importanza al fine di garantire una transizione regolare verso l'uso di energia rinnovabile e posizionare il tirolo come pioniere nella transizione energetica.

Per adottare le misure necessarie, sia i produttori di decisioni politici che le aziende devono lavorare a stretto contatto per realizzare questi progetti. Fechner e altri esperti concordano sul fatto che una pianificazione chiara e concreta per l'implementazione di questi sistemi è essenziale, poiché un approccio passivo non sarà sufficiente.

Per ulteriori informazioni e dettagli sui risultati e le raccomandazioni di Hubert Fechner, .

Kommentare (0)