Il pensionato acquisisce controversie legali contro le richieste non autorizzate del suo ex lavoratore

Il pensionato acquisisce controversie legali contro le richieste non autorizzate del suo ex lavoratore

A Braunau, in Austria superiore, un ex datore di lavoro ha inviato una rivendicazione monetaria sorprendente e allarmante a un dipendente in pensione. Questo requisito arriva poco dopo la sua pensione e equivale a una somma di oltre 500.000 euro. Secondo la società, la donna ha agito gravemente negligente durante i suoi molti anni di attività, in particolare nel settore delle transazioni in valuta estera, e quindi ha aggiunto danni significativi alla società.

La donna dipendente ha lavorato in questa società per oltre 20 anni, più recentemente come direttore commerciale e CFO, il che significava che era responsabile di molti interessi finanziari, tra cui contabilità e controllo. Le accuse si basano sul presupposto che in una zona cruciale del suo lavoro non ha considerato la diligenza necessaria.

Accusa di negligenza e elevate richieste

Il datore di lavoro ha presentato due richieste specifiche: da un lato, un reclamo per danni di oltre 167.000 euro e dall'altro un ulteriore reclamo per le perdite previste dei prezzi di oltre 400.000 euro. Queste somme sono state viste come un risarcimento per le perdite sospette che la società abbia sofferto nella sua funzione sulla base di decisioni e azioni da parte della donna.

La camera di lavoro di Oberösterreich ha reso pubblico il caso e fornito ampie informazioni. È stato sottolineato quanto sia importante ottenere consigli da sindacati e organizzazioni professionali in tali situazioni al fine di scoprire i suoi diritti e affermazioni.

causa e nuovo successo per il pensionato

Il passaggio giudiziario alla fine divenne il suo vantaggio per la donna. Dopo diverse udienze giudiziarie, la società ha ritirato la causa e ha scoperto che le affermazioni originali erano ingiustificate. Ciò significava che il pensionato non era solo esente dall'orrendo affermazione, ma era anche in grado di ottenere un giudizio di successo nella sua direzione, che includeva anche il recupero delle affermazioni tardive.

Nel corso di ciò, ha ricevuto un importo di oltre 142.000 euro in tribunale. Questo sviluppo illustra l'importanza del supporto legale nelle questioni di diritto del lavoro, soprattutto quando si tratta di somme elevate.

In una dichiarazione complementare sulla situazione, è stato sottolineato che casi come questo si verificano più e più volte nel mondo di lavoro di oggi. La nota che ha senso avere sempre i suoi conti finali controllati è stata citata come una prevenzione importante. La camera del lavoro ha messo in modo giusta questo: "Questo caso legale è la prova che è meglio avere sempre la tua dichiarazione finale dall'Unione o dalla Camera del Lavoro".

Con il ritiro della causa da parte della Società e il successivo successo giudiziario del pensionato, diventa chiaro che si può e dovrebbe anche essere usato contro affermazioni infondate. .sidebar { width: 300px; min-width:300px; position: sticky; top: 0; align-self: flex-start; } .contentwrapper { display: flex ; gap: 20px; overflow-wrap: anywhere; } @media (max-width:768px){ .contentwrapper { flex-direction: column; } .sidebar{display:none;} } .sidebar_sharing { display: flex; justify-content: space-between; } .sidebar_sharing a { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .95rem; transform: none; border-radius: 5px; display: inline-block; text-decoration: none; color:#333; display: inline-flex; justify-content: space-between; } .sidebar_sharing a:hover { background-color: #333; color:#fff; } .sidebar_box { padding: 15px; margin-bottom: 20px; box-shadow: 0 2px 5px rgba(0, 0, 0, .1); border-radius: 5px; margin-top: 20px; } a.social__item { color: black; } .translate-dropdown { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .8em; transform: none; border-radius: 5px; display: inline-block; text-decoration: none; color: #333; margin-bottom: 8px; } .translate-dropdown { position: relative; display: inline-flex; align-items: center; width: 100%; justify-content: space-between; height: 36px; } .translate-dropdown label { margin-right: 10px; color: #000; font-size: .95rem; } .article-meta { gap:0 !important; } .author-label, .modified-label, .published-label, modified-label { font-weight: 300 !important; } .date_autor_sidebar { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .8em; transform: none; border-radius: 5px; text-decoration: none; color: #333; display: flex; justify-content: space-between; margin-bottom: 8px; } .sidebar_autor { background: #333; border-radius: 4px; color: #fff; padding: 0px 5px; font-size: .95rem; } time.sidebar_time, .translateSelectlabel, sidebar_time { margin-top: 2px; color:#000; font-style:normal; font-size:.95rem; } .sidebar_updated_time { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .8em; transform: none; border-radius: 5px; text-decoration: none; color: #333; display: flex; justify-content: space-between; margin-bottom: 8px; } time.sidebar_updated_time_inner { background: #333; border-radius: 4px; color: #fff;; padding: 2px 6px; } .translate-dropdown .translate { color: #fff; !important; background-color: #333; } .translate-dropdown .translate:hover { color: #fff; !important; background-color: #b20e10 !important; } .share-button svg, .translate-dropdown .translate svg { fill: #fff; } span.modified-label { margin-top: 2px; color: #000; font-size: .95rem; font-weight: normal !important; } .ad_sidebar{ padding:0; border: none; } .ad_leaderboard { margin-top: 10px; margin-bottom: 10px; } .pdf_sidebar:hover { background: #b20e10; } span.sidebar_time { font-size: .95rem; margin-top: 3px; color: #000; } table.wp-block-table { white-space: normal; } input {padding: 8px;width: 200px;border: 1px solid #ddd;border-radius: 5px;} .comments { margin-top: 30px; } .comments ul { list-style: none; padding: 0; } .comments li { border-bottom: 1px solid #ddd; padding: 10px 0; } .comment-form { margin-top: 15px; display: flex; flex-direction: column; gap: 10px; } .comment-form textarea { width: 100%; padding: 8px; border: 1px solid #ddd; border-radius: 5px;} .comment-form button { align-self: flex-start; background: #333; color:#fff; border:0; padding:8px 15px; border-radius:5px; cursor:pointer; } .comment-form button:hover { background: #b20e10; }

Kommentare (0)