Concerto di beneficio nel municipio di Tullner: oltre 4.000 euro per le vittime di alluvione

Concerto di beneficio nel municipio di Tullner: oltre 4.000 euro per le vittime di alluvione

Il municipio di Tullner si è recentemente trasformato in un palcoscenico vivente quando un concerto di beneficenza ha riunito il cuore della gente e ha mobilitato il sostegno alle vittime del devastante disastro delle alluvioni a Tullnerfeld. L'iniziatore e moderatore della serata, Marc Spörri, ha aperto l'evento con parole in movimento sul potere della coesione in tempi difficili. L'eccellente programma ha offerto agli artisti locali l'opportunità di presentare il loro talento e di portare il messaggio di solidarietà nel mondo.

Oltre all'esibizione musicale, l'evento è stato l'eccezionale volontà di donare i presenti. Grazie al supporto attivo degli ospiti, è stata raccolta una somma di oltre 4.000 euro, che ora avvantaggia il Fondo per gli aiuti acuti "Austria aiuta l'Austria". Nel suo discorso, il consigliere comunale Peter Höckner ha ringraziato i numerosi aiutanti che hanno contribuito in modo significativo al successo della serata. Il toccante gesto non solo mostra quanto sia importante la comunità in tempi di crisi, ma anche come tutti possano contribuire a migliorare la situazione.

una notte piena di musica e speranza

L'evento ha offerto un programma vario che rifletteva la diversità del talento della musica domestica. Dalle ballate sensibili alle esibizioni energiche, il pubblico era viziato da una varietà di suoni ed emozioni. La serata non era solo una piattaforma per spettacoli artistici, ma anche un segno di speranza per tutti coloro che soffrono delle conseguenze del diluvio.

Gli sforzi per organizzare un tale evento sono un eccezionale esempio di impegno civico. Mostra che in tempi di bisogno la comunità può muoversi insieme per donare supporto e consolazione. Le generose donazioni sono usate direttamente per le famiglie bisognose e le persone che si sono trovate nei guai a causa del disastro naturale.

Questo tipo di eventi non solo fa onde all'interno della comunità, ma ha anche il potenziale per stabilire importanti accenti oltre i limiti della città. La cooperazione impegnata tra artisti, organizzatori e sostenitori ha riempito la stanza di un'energia calda e positiva che ha spostato tutti i presenti. Era una serata in cui la musica e la carità andavano di pari passo.

L'Atrium di Tullner, noto per i suoi eventi culturali, ha dimostrato ancora una volta la sua importanza come luogo di coesione e supporto. Numerosi cittadini hanno preso parte a questo concerto di beneficio, quindi la necessità di aiutare attivamente in tempi di crisi era chiaramente evidente.

Grazie alle diverse esibizioni, questo concerto di beneficenza sarà ricordato come un successo e il denaro raccolto svolgerà un ruolo importante nel sostenere la vita delle persone colpite dal disastro delle inondazioni. Per saperne di più sui futuri eventi e iniziative a Tulln, vale la pena dare un'occhiata al sito ufficiale .sidebar { width: 300px; min-width:300px; position: sticky; top: 0; align-self: flex-start; } .contentwrapper { display: flex ; gap: 20px; overflow-wrap: anywhere; } @media (max-width:768px){ .contentwrapper { flex-direction: column; } .sidebar{display:none;} } .sidebar_sharing { display: flex; justify-content: space-between; } .sidebar_sharing a { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .95rem; transform: none; border-radius: 5px; display: inline-block; text-decoration: none; color:#333; display: inline-flex; justify-content: space-between; } .sidebar_sharing a:hover { background-color: #333; color:#fff; } .sidebar_box { padding: 15px; margin-bottom: 20px; box-shadow: 0 2px 5px rgba(0, 0, 0, .1); border-radius: 5px; margin-top: 20px; } a.social__item { color: black; } .translate-dropdown { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .8em; transform: none; border-radius: 5px; display: inline-block; text-decoration: none; color: #333; margin-bottom: 8px; } .translate-dropdown { position: relative; display: inline-flex; align-items: center; width: 100%; justify-content: space-between; height: 36px; } .translate-dropdown label { margin-right: 10px; color: #000; font-size: .95rem; } .article-meta { gap:0 !important; } .author-label, .modified-label, .published-label, modified-label { font-weight: 300 !important; } .date_autor_sidebar { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .8em; transform: none; border-radius: 5px; text-decoration: none; color: #333; display: flex; justify-content: space-between; margin-bottom: 8px; } .sidebar_autor { background: #333; border-radius: 4px; color: #fff; padding: 0px 5px; font-size: .95rem; } time.sidebar_time, .translateSelectlabel, sidebar_time { margin-top: 2px; color:#000; font-style:normal; font-size:.95rem; } .sidebar_updated_time { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .8em; transform: none; border-radius: 5px; text-decoration: none; color: #333; display: flex; justify-content: space-between; margin-bottom: 8px; } time.sidebar_updated_time_inner { background: #333; border-radius: 4px; color: #fff;; padding: 2px 6px; } .translate-dropdown .translate { color: #fff; !important; background-color: #333; } .translate-dropdown .translate:hover { color: #fff; !important; background-color: #b20e10 !important; } .share-button svg, .translate-dropdown .translate svg { fill: #fff; } span.modified-label { margin-top: 2px; color: #000; font-size: .95rem; font-weight: normal !important; } .ad_sidebar{ padding:0; border: none; } .ad_leaderboard { margin-top: 10px; margin-bottom: 10px; } .pdf_sidebar:hover { background: #b20e10; } span.sidebar_time { font-size: .95rem; margin-top: 3px; color: #000; } table.wp-block-table { white-space: normal; } input {padding: 8px;width: 200px;border: 1px solid #ddd;border-radius: 5px;} .comments { margin-top: 30px; } .comments ul { list-style: none; padding: 0; } .comments li { border-bottom: 1px solid #ddd; padding: 10px 0; } .comment-form { margin-top: 15px; display: flex; flex-direction: column; gap: 10px; } .comment-form textarea { width: 100%; padding: 8px; border: 1px solid #ddd; border-radius: 5px;} .comment-form button { align-self: flex-start; background: #333; color:#fff; border:0; padding:8px 15px; border-radius:5px; cursor:pointer; } .comment-form button:hover { background: #b20e10; }

Kommentare (0)