Basso combattimenti in Austria per il commercio illegale di cuccioli e la sofferenza degli animali
Basso combattimenti in Austria per il commercio illegale di cuccioli e la sofferenza degli animali
Nella bassa Austria, viene affrontato un problema testardo: commercio illegale di cuccioli. Questa pratica non è solo una minaccia per gli animali, ma è anche un affare redditizio per la mafia del cane così chiamata. Susanne Rosenkranz, consigliere per il benessere degli animali, sottolinea che questo commercio è associato alla sofferenza e alla malattia per gli animali, che spesso non sono tenuti appropriati per la specie. "Siamo preoccupati di mostrare il triste destino degli animali e di sensibilizzare tra la popolazione", spiega. L'obiettivo è sottolineare le tragiche circostanze di cui molti animali devono soffrire.
Dall'inizio dell'anno, la forza del benessere degli animali nella bassa Austria ha sempre più svolto controlli. Questa è una "forza di intervento rapida" che fa recensioni mirate per i proprietari di animali per prevenire il commercio illegale di cuccioli. Con questa iniziativa, un anello commerciale che era attivo nella regione potrebbe già essere scoperto. I cuccioli importati illegalmente soffrono di malattie gravi e spesso non sono vaccinati o scheggiati. Il Consiglio per il benessere degli animali consiglia che i nuovi proprietari siano spesso sopraffatti, il che porta all'elevato tasso di consegna di questi animali.
Violazioni del benessere degli animali
Un altro aspetto importante che è stato discusso nella recente riunione degli ufficiali del benessere degli animali riguarda le punizioni per i proprietari di animali che violano le normative esistenti. È stato discusso che le autorità dovrebbero intervenire in caso di reclami iniziali al fine di risparmiare gli animali. Al momento, molti proprietari di animali domestici devono attraversare lunghi processi prima che possa essere imposto un divieto di conservazione degli animali. In questo contesto, il rosario sostiene una reazione più rapida delle autorità.
Inoltre, deve essere esaminato l'argomento sensibile dei trasporti sugli animali a lunga distanza. Rosenkranz chiede che tali trasporti siano fissati, poiché non sono solo poco pratici da un punto di vista economico, ma anche da un punto di vista etico. La protezione degli animali deve prima essere in primo luogo. Un primo passo in questa direzione è già stato intrapreso da un nuovo regolamento, ma il consigliere di stato sottolinea che c'è ancora molto da fare per garantire il benessere degli animali.
Inoltre, è stato deciso di introdurre una campagna di sensibilizzazione e educazione a livello nazionale all'obbligo di castrazione per i gatti. Gli ufficiali del benessere degli animali discutono della necessità di migliorare le norme, in particolare per impedire agli animali di atterrare nel rifugio senza volontà. "Le misure devono essere prese urgentemente qui per ridurre la sofferenza degli animali", ha continuato Rosenkranz.
Il commercio illegale di cuccioli e le lamentele nell'allevamento degli animali sono al centro di questi sforzi. L'incomprensione per la situazione degli animali e le conseguenze dell'azione avventata è portata nella coscienza della popolazione dall'iniziativa della forza del benessere degli animali. Informazioni complete e misure immediate sono cruciali per combattere la sofferenza degli animali e proteggere le future generazioni di animali domestici.
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle misure in corso, il rapporto su noe.orf.at Intuizioni complete sull'argomento.
Kommentare (0)