Nuova rete sanitaria nel Waldviertel: un modello per il futuro
Nuova rete sanitaria nel Waldviertel: un modello per il futuro
Nel Waldviertel ci sono grandi sforzi per riformare l'assistenza sanitaria. Molti medici si lamentano del sovraccarico e un nuovo approccio potrebbe ora aiutare a padroneggiare le numerose sfide. Un progetto pilota, chiamato "Health Region Waldviertel", inizia a trovare soluzioni innovative per gli attuali problemi nel settore sanitario. Il problema è noto da anni: mancano specialisti, la nostra società sta invecchiando e i costi stanno aumentando, nonostante le alte aspettative dei cittadini.
"Siamo davvero a un incrocio", afferma il medico di medicina generale Monika Steinkellner, che descrive in modo significativo la situazione. I medici residenti sono spesso gli ultimi nella catena di assistenza sanitaria, con solo opportunità limitate di supporto adeguato. Con il nuovo progetto, che è accompagnato da esperti dell'Università di Donau, ora viene seguito un approccio globale.
una nuova rete in sanità
"Ci sono molti giocatori nel sistema sanitario e per le soluzioni dobbiamo letteralmente girare tutte le viti di regolazione", ha affermato il consigliere di stato Ludwig Schleritzko (ÖVP) quando presentiamo il progetto. L'obiettivo è chiaro: le persone dovrebbero essere trattate dove esiste la migliore cura possibile, sia in un ufficio medico, a casa o in ospedale. Si prevede di creare una rete sanitaria a maglie ravvicinata che porti offerte preventive e vari operatori sanitari. Questo per alleviare le cliniche e migliorare le cure.
Un esempio del futuro approccio sanitario è stato mostrato usando una signora anziana di una piccola comunità. In futuro, non verrà più inviata immediatamente in ospedale, ma prima si riferirà al centro sanitario locale, come un'infermiera della comunità. Questa persona registrerà inizialmente i sintomi e utilizzerà un medico per la diagnosi con l'aiuto della telemedicina. Tali passaggi contribuiscono a ridurre lo stress sulle cliniche.
obiettivi strategicamente pianificati del progetto
Il progetto pilota persegue tre obiettivi essenziali. Prima di tutto, la cooperazione tra diversi fornitori di servizi sanitari dovrebbe essere intensificata. Le offerte esistenti devono essere raggruppate per creare sia sinergie che vuoti nelle cure. In secondo luogo, è rivolta una fornitura di "luogo più adatto", che dovrebbe portare a trattamenti solo se sono assolutamente necessari e che i pazienti possono essere rilasciati a casa il più presto possibile.
Un terzo obiettivo è rafforzare l'iniziativa della popolazione. Le iniziative di salute diretta nelle comunità devono essere promosse per aumentare l'alfabetizzazione sanitaria dei cittadini. Progetti come la "comunità sana" o gli infermieri della comunità dovrebbero fungere da primo punto di contatto e quindi garantire l'assistenza sanitaria locale.
L'intero progetto è scientificamente accompagnato da analisi dei dati e approcci innovativi. Durante la presentazione del progetto, è stato sottolineato che un'analisi completa dell'attuale livello di salute dovrebbe creare la base per nuove soluzioni. Doris Behrens dell'Università dei Krem ha sottolineato che la combinazione di analisi basate sui dati e misure pratiche può porre le basi per un sistema sanitario efficace e futuro. In breve, il progetto sanitario nel Waldviertel potrebbe essere l'inizio di una riforma fondamentale nelle cure mediche. Gli approcci di networking e supporto telemedico hanno lo scopo di ridurre al minimo sia le detenute ospedaliere che per ridurre il numero di sintomi in un'infrastruttura medica sovraccarica. Se tutto va bene, ciò potrebbe non solo alleviare il lavoro dei medici, ma anche offrire un notevole miglioramento dell'assistenza sanitaria per le persone nella regione. Ulteriori informazioni sono disponibili in un rapporto completo su noe.orf.at .
Kommentare (0)