Gli studenti sviluppano innovazioni digitali per soluzioni sostenibili in GMünd

Gli studenti sviluppano innovazioni digitali per soluzioni sostenibili in GMünd

Il campo di abilità ha avuto luogo di nuovo nel cuore di GMünd, dove gli studenti sono stati in grado di sviluppare soluzioni digitali innovative per le aziende regionali. Questa iniziativa è stata creata in collaborazione con la St. Pölten University of Applied Sciences, che offre supporto scientifico durante il progetto. L'evento ha incoraggiato i giovani non solo ad andare a lavorare dalla popolazione austriaca, ma anche dal liceo ceco di Třeboň. I progetti sviluppati potrebbero servire da base preziosa per tesi pre -scientifiche o diploma.

Thomas Moser, capo dell'Istituto per i media creativi/tecnologie presso l'Università di scienze applicate di St. Pölten, sottolinea quanto sia importante promuovere il pensiero imprenditoriale nella regione. "Consentiamo ai giovani di sviluppare le loro idee innovative in un contesto pratico", afferma. Il sostegno della città di GMünd e della società locale ha contribuito alla libera partecipazione dei giovani, che ha aumentato l'accessibilità del campo.

workshop interattivi e progetti creativi

I partecipanti ai campi hanno avuto l'opportunità di prendere parte ai seminari su argomenti come l'intelligenza artificiale e l'edificio sostenibile. Alle presentazioni finali, gli studenti hanno presentato i loro concetti creativi a un pubblico che consisteva in politici, imprenditori e familiari locali. "La scuola, la scienza e gli affari hanno un grande potenziale", ha affermato Helga Rosenmayer, sindaco di GMünd.

Gli argomenti erano diversi e variavano dall'uso dell'intelligenza artificiale nei processi di produzione a dimostrazioni pratiche che illustravano le funzionalità dei chatbot. Soprattutto il modello di una casa sostenibile, dotato di un sistema fotovoltaico e una turbina eolica, ha attirato molta attenzione. È stato inoltre presentato un robot di rifiuti innovativo che dovrebbe contribuire all'efficienza nella gestione dei rifiuti.

aziende come Agrana, Eaton Industries e Pollmann erano partner di cooperazione e sostenevano attivamente l'iniziativa. Integrando attori economici, il ponte viene battuto tra teoria e pratica, in modo che gli studenti non solo apprendano, ma possano anche testare le loro abilità in scenari reali.

I giovani qualificati possono quindi beneficiare direttamente dell'esperienza delle aziende, il che aumenta non solo la loro prospettiva professionale, ma anche la forza innovativa nella regione. Questa partnership dinamica tra istituzioni educative e industria potrebbe essere rivoluzionaria per progetti futuri che si concentrano sulla digitalizzazione e sulle soluzioni sostenibili. Per saperne di più su questa iniziativa, le parti interessate possono essere lette su economicatra.at

Il campo delle competenze sottolinea l'importanza dei giovani nella progettazione di un futuro sostenibile e digitalizzato e mostra che gli approcci creativi e le idee innovative possono andare di pari passo con il supporto accademico e pratico. Questo scambio di conoscenza e creatività è di fondamentale importanza per la prossima generazione per padroneggiare le sfide nel campo della digitalizzazione e della protezione ambientale.

Kommentare (0)