Nuove regole per azioni legali ambientali: le ONG hanno accesso ai piatti!
Nuove regole per azioni legali ambientali: le ONG hanno accesso ai piatti!
Altrip, Deutschland - La Commissione europea ha introdotto un nuovo meccanismo di revisione per soddisfare i requisiti della Convenzione di Aarhus. Questo è stato annunciato oggi, il 19 maggio 2025. Il meccanismo influisce in particolare sull'uso e l'accesso ai tribunali negli affari ambientali, che potrebbero essere di grande importanza, in particolare per le organizzazioni non governative (ONG). Questi possono ora richiedere una revisione in determinate condizioni se ritengono che una scadenza per gli aiuti violi la legge ambientale dell'Unione, come Oekonews.
Per poter applicare, le ONG devono apparire come un'entità legale indipendente senza un carattere di lavoro. Dovresti lavorare attivamente nell'area pertinente della scadenza per gli aiuti e puoi dimostrare di avere esperienza nel campo ambientale. È interessante notare che le domande di revisione per le sovvenzioni finali possano essere presentate secondo una procedura di test formale in conformità con l'articolo 108, paragrafo 2, TFEU.
caveaats nella procedura di revisione
Un aspetto importante del nuovo meccanismo è che alcune risoluzioni in conformità con l'articolo 107 TFEU sono escluse dalla revisione. Ciò include, ad esempio, aiuti sociali o aiuti per rimuovere i danni causati da catastrofi naturali. I candidati devono presentare la loro domanda nella rivista ufficiale entro otto settimane dalla pubblicazione della scadenza degli aiuti e possono aspettarsi una risposta dalla commissione entro 16 settimane. In casi giustificati, questo periodo può essere esteso fino a 22 settimane.
Le risposte della Commissione alle domande di revisione sono pubblicate su un sito Web speciale. Inoltre, i candidati hanno l'opportunità di contestare la risposta della Commissione alla Corte di giustizia dell'Unione Europea, che promuove la trasparenza e la tracciabilità della procedura.
giurisprudenza e legacy
L'introduzione del meccanismo di revisione è nel contesto di varie controversie legali che sono state portate in tribunale in passato. Negli ultimi anni, ci sono state numerose sentenze da parte della Corte di giustizia europea (CGE) sull'autorità delle passività e dei reclami secondo la direttiva sulla valutazione dell'impatto ambientale (direttiva UVP). Procedure importanti includono i reclami C-75/08, Mellor e C-115/09, Trianel, che trattava gli aspetti dell'UVP, come [aarhus-konvention.de] (https:/www.aarhus-konvent.de/rechtschrundlagen/rechtztzwelggeden/)
Questo quadro giuridico sottolinea la necessità e l'importanza di un chiaro accesso ai piatti in questioni ambientali. La nuova struttura, che è stata ora introdotta dalla Commissione, è un passo per garantire che gli interessi della legge ambientale siano adeguatamente presi in considerazione e che il pubblico abbia più influenza sulle decisioni pertinenti all'ambiente.
Details | |
---|---|
Ort | Altrip, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)