Nuove regole dell'UE: come proteggerti da dubbi fondi verdi!
Nuove regole dell'UE: come proteggerti da dubbi fondi verdi!
Österreich - La supervisione del mercato finanziario austriaco (FMA) ha avviato una campagna di informazioni completa il 30 aprile 2025 per chiarire i consumatori sulle nuove regole dell'UE per l'uso di termini come "sostenibile", "verde" o "ESG" nei nomi dei fondi. Queste nuove disposizioni, che sono state introdotte dall'European Securities and Market Authority (ESMA), mirano a creare trasparenza e a proteggere da nomi fuorvianti. L'FMA ha assunto le regole ESMA alla sua pratica di supervisione per garantire che i fondi siano sufficienti con i nomi corrispondenti.
Come parte dei nuovi regolamenti, è determinato quanto capitale di un fondo debba effettivamente essere investito in aziende consapevoli o socialmente consapevoli. I fondi che si posizionano come sostenibili non devono investire in determinate aree che contraddicono queste affermazioni. Ciò ha lo scopo di contribuire a garantire una chiara differenziazione tra investimenti reali e meno responsabili.
Informazioni importanti per gli investitori
L'FMA ha recentemente pubblicato la 50a edizione della sua serie di informazioni "We Talk of Money", che è intitolata "Il nome del fondo commesso". Questa serie è stata iniziata a illuminare diversi argomenti, tra cui frode di investimento e prestiti al consumo. Oltre alla pubblicazione, l'FMA offre anche un nuovo canale Instagram e un podcast per diffondere informazioni sugli investimenti sostenibili. Ulteriori dettagli sono disponibili sul [sito Web FMA] (https://www.ots.at/presseaus-sung/ots_20250430_ots0100/gruen-im-wedt-fma-infma-infa-and-consumer-deer-fuer-sustainable-gruene- oesg Fund). L'industria dei fondi svolge un ruolo cruciale in conformità con gli obiettivi dell'UE per rendere il clima economico, neutrale entro il 2050. L'Associazione federale di investimento e gestione patrimoniale (BVI) sottolinea che l'industria dei fondi ha sostenuto progetti sostenibili per anni e che è necessaria una definizione uniforme per prodotti sostenibili. L'UE ha già approvato diverse condizioni del quadro giuridico, ma resta da stabilire negli attori politici, criteri chiari e standard per prodotti finanziari sostenibili.
Aumento di regolazione e trasparenza
Al fine di aumentare ulteriormente la trasparenza, l'UE ha anche presentato un nuovo pacchetto di misure per la finanza sostenibile. Questo pacchetto include nuovi criteri di tassonomia dell'UE che mirano a supportare le società e il settore finanziario nel finanziamento privato di progetti di transizione. Il commissario finanziario Mairead McGuinness sottolinea la necessità di sviluppare ulteriormente la tassonomia dell'UE al fine di creare un ambiente normativo coerente e intuitivo.
Un altro elemento importante è la regolamentazione dei fornitori di valutazione ESG. Secondo il nuovo regolamento di valutazione ESG, che dovrebbe entrare in vigore dal 2026, i fornitori di valutazioni ESG saranno in futuro soggetti all'approvazione e alla supervisione da parte dell'ESMA. Questa regolamentazione ha lo scopo di migliorare la trasparenza e l'integrità nel settore della valutazione della sostenibilità.
Con questi regolamenti, l'UE non solo si impegna a una migliore trasparenza del mercato, ma vuole anche garantire che gli investitori possano prendere decisioni ben fondate che corrispondono ai principi di un'economia sostenibile. Le informazioni sulle misure previste sono disponibili sul [sito web della Commissione UE] (https://germany.representation.ec.europa.eu/news/nachhaltigen-finanzen-uk-mache-- neue-fur-eu-eu-eu-eu-esg-esg-esg-kriterien-2023-06-13_de)
Details | |
---|---|
Ort | Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)