I camionisti hanno manipolato periodi di riposo: fino a 18 ore alla volta!

I camionisti hanno manipolato periodi di riposo: fino a 18 ore alla volta!
Hörbranz, Österreich - Il 30 maggio 2025, è stato segnalato un camionista di 51 anni per gravi violazioni dei regolamenti dell'UE per i periodi di sterzo e di riposo. Ciò è accaduto come parte di un controllo il 29 maggio 2025 presso il centro di controllo di Hörbranz. Il conducente ha guidato un veicolo a sella bulgaro e ha ammesso di aver manipolato i periodi di riposo prescritti per oscurare i suoi lunghi tempi di viaggio.
Durante l'assegno, si è scoperto che il conducente aveva diretto il suo veicolo fino a 18 ore alla volta, sebbene, secondo i regolamenti, era consentito un tempo di sterzata massimo di 10 ore al giorno. Ha anche abbassato drasticamente i periodi di riposo richiesti di almeno 9 ore facendo solo un recupero per 2-4 ore. I metodi di manipolazione includevano il rilevamento precoce della carta del conducente e degli integratori falsi.conseguenze per il conducente e la compagnia di trasporto
Dopo lo scontro con le prove, il conducente ha concesso le manipolazioni e ha pagato un deposito cauzionale di circa 2.500 euro. Gli fu permesso di continuare il suo viaggio in seguito. Inoltre, le pubblicità sono state rimborsate contro l'autista e la società di trasporto presso l'amministrazione distrettuale di Bregenz e il pubblico ministero.
regolamenti sui periodi di sterzo e di riposo
Il rispetto dei periodi di sterzo e di riposo non è solo di importanza cruciale per la sicurezza per le strade, ma anche legalmente regolamentata. Secondo i regolamenti, un conducente può guidare un massimo di 9 ore al giorno, sebbene ciò possa essere esteso a 10 ore due volte a settimana. È consentito un massimo di 56 ore di tempo di sterzo entro una settimana, per cui un massimo di 90 ore può essere guidato in due settimane consecutive.
È richiesta una pausa di 45 minuti dopo 4,5 ore di tempo di sterzo ciascuno. Questi tempi devono anche essere integrati nel sistema di tempo di lavoro, richiesto per i veicoli di oltre 3.500 kg. Il periodo di riposo giornaliero prescritto è di almeno 11 ore, ma può essere ridotto tre volte a settimana ad almeno 9 ore per garantire flessibilità.
Le rigide normative sono progettate per migliorare la sicurezza nel traffico stradale e proteggere la salute dei conducenti. Le violazioni, come si trova nel caso dell'autista di 51 anni, non solo mette in pericolo il pilota stesso, ma anche altri utenti della strada e sono quindi di grande importanza per le forze dell'ordine e la conformità con le regole del traffico.
In sintesi, l'incidente nell'area di controllo di Maut Hörbranz mostra le gravi conseguenze delle violazioni delle regole nel settore dei trasporti e la necessità di rispettare i periodi di sterzo e di riposo per garantire la sicurezza nelle nostre strade.Per informazioni più dettagliate sui regolamenti dei tempi di sterzamento e dei periodi di riposo, è possibile fare riferimento al wko.
Ulteriori informazioni sull'incidente sono disponibili su Vol.
Details | |
---|---|
Ort | Hörbranz, Österreich |
Quellen |