Il cambiamento climatico mette in pericolo le Alpi: la neve diventa pioggia!

Il cambiamento climatico mette in pericolo le Alpi: la neve diventa pioggia!

Alpenraum, Österreich - Il cambiamento climatico ha profondi effetti sulle montagne in Austria, Germania e Svizzera, come dimostra l'attuale forum di esperti. 14 In questo forum sono coinvolti in questo forum gli istituti di ricerca climatica e sportiva dei tre paesi. Il riscaldamento medio dal periodo pre -industriale fino alla fine del 2024 è di 3,1 gradi Celsius in Austria, 2,5 gradi Celsius in Germania e 2,9 gradi Celsius in Svizzera. Le previsioni indicano che la temperatura media annuale nella sala del tetto aumenterà di almeno altri due gradi entro la fine del secolo, indipendentemente dalle misure di protezione del clima adottate. Questo sviluppo ha un impatto diretto sulla stagione invernale e sulle condizioni di bilancio idrico nelle Alpi.

Gli attuali cambiamenti portano a un declino della copertura nevosa naturale nelle profondità e nelle posizioni di media dimensioni, che raggiungono fino a circa 1.500 metri sul livello del mare. A queste altitudini, ci si può aspettare un aumento delle precipitazioni sotto forma di pioggia anziché neve. Ci sono segnali robusti per precipitazioni più intensive, che sono spesso caratterizzate anche da un'elevata variabilità naturale. Ciò può influire sulle condizioni meteorologiche per la produzione di neve tecnica, poiché ci si può aspettare un minor numero di tempi di neve e requisiti più elevati di acqua ed energia. Soprattutto in estate, si può osservare crescenti docce forti più intensi, che possono intensificare pericoli naturali alpini come uscite da Muren e scivoloni della pendenza.

Effetti sulla natura e sulle attività sportive

Il cambiamento climatico espone i fragili ecosistemi delle Alpi e ha un impatto significativo sulla biodiversità locale. Un rapporto attuale di Bund-naturarschutz.de sottolinea che le temperature medie nelle montagne aumentano due volte più rapidamente della media globale. Ciò non solo colpisce i periodi di vegetazione e il bilancio idrico, ma ha anche conseguenze di vasta riduzione per fiumi e mari in tutta Europa.

I cambiamenti nei ghiacciai sono particolarmente pronunciati. Ad esempio, i ghiacciai del santuario nero nelle Alpi di Allgäu e il ghiacciaio Schneerer sullo Zugspitze mostrano significativi sintomi di fusione negli ultimi decenni. Maggiori quantità di neve combinate con guasti al calore inverno aumentano anche il rischio di valanghe di neve bagnate. Il rapporto di esperti indica che i pavimenti ammorbiditi, spesso causati da un pascolo alpino intensivo, possono portare ad un aumento delle scivoloni della degradazione. Questo non è solo un pericolo per la natura, ma anche per le infrastrutture, come strade ed edifici.

In questo contesto, l'industria dello sport e del turismo fa appello a tutti gli attori per intensificare i loro sforzi per la sostenibilità, la protezione del clima e il rafforzamento della resilienza. Inoltre, sono necessarie ulteriori ricerche sullo sviluppo delle precipitazioni per poter reagire meglio alle sfide dei cambiamenti climatici.

Risultati e raccomandazioni di ricerca

Gli effetti del cambiamento climatico sui movimenti di massa nelle montagne sono stati analizzati in uno studio completo, coordinato da Samuel Weber e Mylène Jacquemart. Questo progetto di ricerca fa parte del programma di ricerca WSL CCAMM e ha valutato oltre 300 lavori scientifici negli ultimi tre decenni. I risultati mostrano processi significativi come roccia, scontro, omicidio e valanghe di ghiaccio e neve, che probabilmente aumenteranno di fronte ai cambiamenti climatici.

In sintesi, si può dire che i cambiamenti climatici non colpiscono solo il clima di montagna, ma minaccia anche l'intera flora e fauna alpina. Alla luce delle temperature crescenti e dei rischi associati, è fondamentale che le autorità e le società sviluppino strategie per ridurre al minimo gli effetti negativi e allo stesso tempo proteggere le risorse naturali.

Details
OrtAlpenraum, Österreich
Quellen

Kommentare (0)