Rapporto sullo stato climatico 2024: Austria tra meteorologi estremi e segni di allarme
Rapporto sullo stato climatico 2024: Austria tra meteorologi estremi e segni di allarme
Wien, Österreich - Il rapporto sullo stato climatico 2024, creato per conto del Climate and Energy Fund e dei nove stati federali, documenta in modo impressionante gli eventi meteorologici estremi che l'Austria e il mondo hanno modellato l'anno scorso. È stato realizzato dal Climate Change Center Austria (CCCA) in collaborazione con l'Università delle risorse naturali e Hall (Boku) e Geosphere Austria. Lo scopo del rapporto è quello di evidenziare gli effetti del cambiamento climatico fatto dall'uomo in Austria. Secondo [Kleine Zeitung] (https://www.kleinezeitung.at/service/newsticker/chronik/19737348/klimastatus Rapporto-2024-dio-der- estrema), temperature più elevate hanno aumentato significativamente la probabilità di precapitazione estrema.
Nell'autunno 2024, vi furono violenti eventi di alluvione in Austria, che costavano sei persone la vita e causarono danni considerevoli a edifici, infrastrutture e agricoltura. I costi di questi eventi meteorologici estremi ammontavano a diversi miliardi di euro. Il ministro climatico Norbert Tettschnig ha sottolineato che la protezione del clima deve essere considerata una componente essenziale della protezione delle catastrofi.
Record di temperatura in Austria
2024 è stato l'anno più caldo da quando le registrazioni della temperatura sono iniziate in Austria, con una temperatura media di 8,8 gradi Celsius, che corrisponde ad un aumento di tre gradi rispetto al mezzo climatico 1961-1990. Il febbraio 2024 in particolare ha mostrato una temperatura media di 6,6 gradi, mentre la prima metà di aprile ha attraversato il segno di 30 gradi. Questo calore iniziale ha portato a un aggiornamento del periodo di fioritura delle piante, ma è stato contrastato da un crollo dell'aria fredda con il successivo gelo tardivo. Il danno solo nelle culture di frutta e viticole era di 56 milioni di euro.
Vienna registrava un record con 53 notti tropicali, in cui la temperatura non era inferiore a 20 gradi. Il rapporto ha anche riferito che le regioni inferiori a 500 metri in Austria hanno avuto una media di 90 giorni estivi, che è il doppio degli anni precedenti. Bernd Vogl, amministratore delegato del Climate and Energy Fund, ha anche sottolineato gli effetti diretti dei cambiamenti climatici sulla vita quotidiana delle persone.
sviluppi globali ed eventi meteorologici estremi
La situazione in tutto il mondo mostra modelli allarmanti simili. Secondo [Federal Environment Agency] (https://www.umweltbundamt.de/themen/klima-energie/klimawandel/weltwaiten- temperature- Temperature- Temperature-Temperatures-ExtremwetterFiteset), l'anno più caldo dall'inizio delle registrazioni globali, con una temperatura media, che era quasi 1.5 gradi al di sopra del livello pre-industriale. Eventi meteorologici estremi come le onde di calore in Nord America, la siccità in Madagascar e le forti piogge in Libia sono solo alcuni esempi degli effetti devastanti dei cambiamenti climatici che hanno portato a migliaia di morti e distruzione significativa.
L'aumento di eventi meteorologici così estremi è confermato da rapporti scientifici, come quello del gruppo di lavoro I del World Climate DARAT WWF. Questo rapporto mostra che il riscaldamento dell'orecchio non solo aumenta la temperatura superficiale della terra, ma aumenta anche la probabilità di eventi meteorologici estremi. Le previsioni indicano che le inondazioni costiere che si sono verificate in precedenza per un periodo di 100 anni potrebbero verificarsi sempre più spesso in futuro. Soluzioni come il recupero delle aree di alluvione naturale sono considerate necessarie per alleviare gli effetti dei cambiamenti climatici.
Sono necessarie misure per ridurre le emissioni dei gas serra e per prepararsi agli inevitabili ugelli climatici. L'uso di programmi come "regioni del modello di kem-clima ed energia" e "chiare!- regioni di adattamento dei cambiamenti climatici" è considerato importante in Austria per sostenere i comuni nell'adattarsi a queste sfide. Herbert Formayer, direttore scientifico del rapporto, sottolinea la necessità di soluzioni e raccomandazioni per l'azione per combattere efficacemente i cambiamenti climatici.Details | |
---|---|
Ort | Wien, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)