The Focus: The Focus: Economic Roundtable con il Commissario UE a Vienna!

The Focus: The Focus: Economic Roundtable con il Commissario UE a Vienna!

Haus der Europäischen Union, Wien, Österreich - Il 4 giugno 2025, un'importante tavola rotonda economica ebbe luogo nella Camera dell'Unione Europea di Vienna, a cui il ministro ambientale e climatico Norbert Tettschnig aveva invitato insieme alla Camera di commercio austriaca (WKö). I rappresentanti delle principali società austriache hanno preso parte a questo incontro per discutere le misure politiche climatiche attuali e future a livello dell'UE. Un focus centrale era sul "accordo industriale pulito" , il cui obiettivo è la decarbonizzazione sostenibile dell'industria europea e rafforzando la sua competitività.

"Le aziende austriache sono considerate pioniere nello sviluppo di soluzioni sostenibili", evidente. I partecipanti hanno discusso delle sfide di fronte alle quali le aziende sono in piedi per raggiungere la neutralità climatica dell'UE entro il 2050. È stato sottolineato che anche gli investimenti nella protezione climatica dovrebbero essere investimenti nella competitività. L'obiettivo è quello di creare condizioni quadro adeguate per soluzioni innovative e garantire la competitività globale.

Misure importanti e orientamenti strategici

Il segretario generale del Wkö, Jochen Danninger, ha sottolineato l'importanza di un dialogo con la Commissione UE e ha chiesto misure rapide, in particolare per rafforzare le misure di perdita di carbonio nel sistema di commercio di emissione dell'UE. Vi era consenso sul fatto che fossero stati costruiti i mercati principali, la burocrazia doveva essere ridotta e la stretta cooperazione tra affari e politica doveva essere promossa.

Un altro argomento centrale era che la protezione del clima e il successo economico dovrebbero essere visti come un'opportunità comune per una crescita sostenibile. I colloqui si sono svolti nel contesto del vertice del mondo austriaco, che vorrebbero inviare segnali internazionali per la protezione e l'innovazione del clima nella stessa settimana.

Condizioni quadro della politica climatica europea

La discussione si adatta alle condizioni del quadro della politica climatica europea che mirano a indebolire gli effetti dei cambiamenti climatici e a ridurre le attività ambientali e dannose per il clima. Questi sforzi impegnati sono legati a accordi internazionali come il Framework del Clima delle Nazioni Unite, il protocollo Kyoto e l'accordo di Parigi, tutti volta a ridurre le emissioni di gas serra.

L'UE ha già fatto progressi: nel 2020, le emissioni di gas serra erano di circa 3 milioni di kilotoni equivalenti, con il settore energetico che ha contribuito a circa il 26 % delle emissioni. Lo scopo della politica dell'UE è quello di raggiungere le emissioni di gas serra net-zero entro il 2050, supportato dall'accordo Green dell'UE, che è stato adottato a dicembre 2019 ed è una strategia di crescita globale per raggiungere questi obiettivi climatici.

Parte di questa strategia include la legge sulla protezione del clima dell'UE decisa nel 2021, il che determina legalmente che la neutralità dei gas serra deve essere raggiunta entro il 2050. Inoltre, nel febbraio 2024, è stata presentata una proposta da parte della Commissione UE per la nero-riduzione delle emissioni di THG del 90 % entro il 2040, che sottolinea l'urgenza e la seria della protezione del clima.

Le attuali dinamiche nel campo della politica climatica e le varie iniziative forniscono chiari impulsi su come l'economia europea può essere progettata per essere climatica e a prova di futuro. La tavola rotonda economica a Vienna rappresenta un passo importante verso una maggiore cooperazione tra politica e affari al fine di raggiungere questi obiettivi ambiziosi.

Nel complesso, i colloqui e gli obiettivi condivisi mostrano che l'Austria non è solo partecipanti attivi, ma anche un pioniere nella protezione del clima. Il collegamento del successo economico e dell'azione consapevole dell'ambiente può essere considerato un modello per gli sviluppi futuri.

*Ulteriori informazioni sono disponibili su ots e Agenzia federale ambientale

Details
OrtHaus der Europäischen Union, Wien, Österreich
Quellen

Kommentare (0)