Klaus Schwab: fine di un'era al World Economic Forum!

Klaus Schwab: fine di un'era al World Economic Forum!

Vienna, Österreich - Klaus Schwab, il fondatore del World Economic Forum (WEF), ha annunciato oggi le sue dimissioni come presidente del WEF curatoriale con effetto immediato. All'età di 87 anni, Schwab lascia un'organizzazione che ha lanciato nel 1971 e si è affermato negli ultimi decenni come una piattaforma importante per il dialogo tra politica, affari e società civile. Il vicepresidente Peter Brabeck-Letmathe è affidato ai compiti di Schwab, mentre il WEF sta vivendo un momento difficile e la sua percezione pubblica scompare, specialmente all'ombra della conferenza sulla sicurezza di Monaco, come riporta [Vienna.at].

Il WEF, con sede a Ginevra e numerosi uffici in tutto il mondo, impiega circa 600 persone in città come New York, Pechino e Tokyo. Il Consiglio di fondazione ha ringraziato Schwab per la sua 55enne "Leadership instancabile", che ha reso il WEF un importante punto di incontro per politici, manager e scienziati. In un momento di cambiamento, il WEF continua a sottolineare la necessità di un dialogo per "migliorare lo stato del mondo".

sfide globali e WGS 2025

Particolare attenzione è anche prestata alla ridefinizione dell'istruzione e della mobilità, nonché alla concorrenza tra Cina e Stati Uniti. L'intelligenza artificiale svolge un ruolo centrale nelle discussioni che potrebbero essere decisive per il modo in cui la comunità globale si svilupperà nei prossimi anni.

In considerazione delle dimissioni di Klaus Schwab e degli sviluppi simultanei su WGS 2025, diventa chiaro che il WEF sta affrontando nuove sfide, mentre il dialogo sul futuro del nostro mondo è ancora della massima importanza.

Details
OrtVienna, Österreich
Quellen

Kommentare (0)