L'intelligenza artificiale rivoluziona i media: opportunità e sfide nel giornalismo!
L'intelligenza artificiale rivoluziona i media: opportunità e sfide nel giornalismo!
Österreich - L'industria dei media sta affrontando un profondo cambiamento che è in gran parte modellato dall'integrazione dell'intelligenza artificiale (AI). Secondo un sondaggio condotto per conto dell'APA, i due terzi dei dipendenti dei media usano già strumenti di intelligenza artificiale nel loro lavoro quotidiano. Il CEO di APA Clemens Pig ha recentemente espresso che la trasformazione dei media da parte dell'IA era già in pieno svolgimento e che c'era un ricorso strategico che ora doveva seguire le misure concrete. Tuttavia, questi sviluppi sollevano domande sulla credibilità e l'affidabilità del contenuto, soprattutto perché sempre più giovani utilizzano chatbot di intelligenza artificiale per ottenere informazioni.
Pig sottolinea che, nonostante le possibilità offerte dall'intelligenza artificiale, esiste il rischio che le risposte fornite siano spesso accettate in modo acriticamente. Parla per collaborazioni più forti nel settore per far fronte alle sfide. Maimuna Mosser, CEO di Google Austria, vede l'IA una grande opportunità per i media, in particolare nelle aree di ricerca e analisi dei dati. I risultati del sondaggio mostrano anche che il 60% degli intervistati percepisce l'uso dell'IA come positivo per il futuro dei media. Le applicazioni più comuni sono il discorso a testo, l'adattamento del testo e la generazione di testo.
sfide e opportunità
Secondo le stime, il 40% delle società di media tedesche utilizza già strumenti di intelligenza artificiale nel loro lavoro quotidiano. L'intelligenza artificiale aiuta ad alleviare gli editori di compiti di routine e facilita le analisi di ricerca e di testo. Nel mezzo di false notizie e disinformazione, l'importanza del giornalismo di qualità sta diventando più grande. Secondo KGG Medien 65% della notizia di 35 anni principalmente sui canali digitali, che aumenta la pressione sui media tradizionali.
Tuttavia, ci sono anche preoccupazioni: circa il 37% dei dipendenti dei media afferma che le linee guida aziendali mancanti limitano l'uso dell'IA. Inoltre, il 25% afferma di essere a rischio che il loro lavoro possa essere messo in pericolo dall'IA, mentre il 75% contraddice questa opinione. Lo scetticismo rispetto al giornalismo implementato, che spesso dipende da fattori come l'età o l'educazione, rimane un argomento centrale. La credibilità del contenuto generato dall'IA viene valutata in modo diverso, in base alla quale la leggibilità e la qualità dei testi umani sono spesso classificate più in alto.
Visualizzazione futura
Nel complesso, si può vedere che le società di media che investono nella trasformazione digitale possono aspettarsi una crescita media del 23%. Mentre il 75% degli editori persegue una strategia di digitalizzazione attiva, sarà fondamentale mantenere gli standard giornalistici allo stesso tempo e ottenere la fiducia dei lettori. Le innovazioni tecnologiche e lo sviluppo di linee guida nella gestione dell'IA potrebbero aiutare a mantenere l'equilibrio tra progresso e azione etica.
L'industria dei media si trova quindi in un'area di tensione tra opportunità attraverso la digitalizzazione e i rischi associati. Il Consiglio di stampa tedesco lavora attivamente su linee guida per l'uso dell'IA al fine di gestire meglio le sfide future e garantire la qualità del giornalismo.
Per il futuro, la domanda rimane entusiasmante in che misura l'IA influenzerà i principi giornalistici e il modo in cui le aziende dei media possono adattarsi a questo sviluppo. Non c'è dubbio che l'IA svolgerà un ruolo trasformativo nel giornalismo;
Details | |
---|---|
Ort | Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)