Nuove parcheggi presso la stazione ferroviaria: un passo per la svolta della mobilità

Nuove parcheggi presso la stazione ferroviaria: un passo per la svolta della mobilità

Nel cuore della città, recentemente è stata creata una nuova infrastruttura, che ha lo scopo di rendere il pendolarismo e viaggiare considerevolmente più facile. I nuovi sistemi di bici e cavalli che offrono oltre 300 parcheggi fanno parte di un progetto completo che mira a migliorare la mobilità nella regione. Sul lato est, direttamente sullo Zeidler di Görz Straße, sono stati mostrati 250 posti auto, mentre altri 50 luoghi per i ciclisti sono stati creati a ovest su Willroiderstraße.

Inoltre, ci sono 36 posti auto per motociclette, 11 luoghi di bacio e cavalcatura per una raccolta rapida e quattro luoghi per le persone con disabilità. Queste misure fanno parte di un concetto di mobilità più ampio che dovrebbe trasformare l'area circostante della stazione ferroviaria principale e collegarle meglio alla rete del percorso del ciclo urbano.

investimento in futuro

Il Consiglio Comunale Sascha Jabali Adeh sottolinea l'importanza di queste nuove offerte: "La nuova offerta chiude le lacune di fornitura e migliora significativamente la mobilità dei pendolari". La riprogettazione del Porecourt della stazione è decisiva per promuovere un'alternativa più ecologica all'auto. Questi investimenti sono un passo importante verso una svolta di mobilità sostenibile.

La città prevede inoltre di adottare ulteriori misure nel prossimo futuro per ottimizzare le infrastrutture esistenti e quindi migliorare ulteriormente la connessione intorno alla stazione ferroviaria. In questo contesto, sono previsti ulteriori sviluppi nel concetto di percorso del ciclo urbano.

I nuovi sistemi di bikeride non sono solo importanti per gli utenti, ma anche segnano progressi significativi nell'implementazione di opzioni di trasporto ecologiche nella regione, che sono considerate sostenibili e orientate al futuro.

Per ulteriori informazioni e dettagli sulle notizie sulla stazione ferroviaria principale, www.klick. Leggere.

Kommentare (0)