Julius Bär: corso di austerità radicale per una crescita redditizia entro il 2028!

Julius Bär: corso di austerità radicale per una crescita redditizia entro il 2028!

Schweiz - La banca svizzera Julius Bär ha presentato nuovi obiettivi a medio termine per gli anni dal 2026 al 2028 il 3 giugno 2025. Questa strategia si concentra sul ritorno alla crescita redditizia nel core business della banca. Questo viene fatto come parte di un programma di risparmio annunciato, che prevede una riduzione dei costi di 130 milioni di CHF (circa 139 milioni di euro) entro il 2028. Circa il 50 percento di questo importo è già previsto per l'attuazione. Allo stesso tempo, l'attenzione è rivolta a un programma di efficienza esistente, che dovrebbe salvare 110 milioni di CHF entro la fine del 2025 e sarà superato di circa 20 milioni di CHF, come [OE24] (https://www.oe24.at/BusinessLive/Siganda-Muss-Zu-radikalem-Sparkers- Segnalato.

Un obiettivo centrale del gruppo Julius Bär è una nuova crescita annuale in denaro dal 4 al 5 percento entro il 2028. Nel corso di questo riallineamento, il rapporto di reddito costi desiderato è stato aumentato a meno del 67 percento, che era precedentemente inferiore al 64 percento. Lo scopo di un ritorno sul capitale principale (ROCET1) di almeno il 30 percento rimane invariato. Inoltre, è rivolta una politica di distribuzione del capitale, la revisione di un possibile programma di riacquisto di azioni viene effettuata solo dopo chiarimenti da parte della Federal Financial Market Supervision (FINMA).

sfide normative

La Finma sta attualmente indagando sull'elevata perdita di prestito che si è verificato nel 2023 dal fallimento del gruppo immobiliare Signa. In questo contesto, 606 milioni di franchi sono stati scritti a Signa sui prestiti. I nuovi obiettivi a medio termine di Julius Bär sono quindi sotto pressione per generare sia una crescita redditizia che per soddisfare i requisiti normativi.

Anche i cambiamenti nel team di gestione della banca contribuiscono a questo riallineamento. Stefan Bollinger ha rilevato l'ufficio CEO di Philipp Rickenbacher nel gennaio 2025, mentre Noel Quinn è stato impiegato come nuovo consiglio di amministrazione nell'aprile 2025.

Corso strategico per il futuro

Al fine di raggiungere i nuovi obiettivi, sono essenziali gli investimenti nelle trasformazioni digitali e le ottimizzazioni dei processi. Secondo KPMG, la resistenza delle banche sarà rafforzata in futuro dal focus sullo sviluppo organizzativo e sui modelli innovativi. La necessità di stabilità e miglioramenti nei processi aziendali è una sfida a lungo termine per il settore bancario.

Il focus sugli investimenti previsto include la gestione dei dati di processo, l'implementazione dell'intelligenza artificiale (AI) e la modularizzazione dei tipi di processo per il servizio clienti individualizzato. La capacità di riconoscere le opportunità nei rischi e diversificare nuovi campi di rendimento sarà un fattore chiave per la competitività delle banche entro il 2025 e oltre riducendo la dipendenza dalle singole aree di business.

Nel complesso, il riallineamento strategico del gruppo Julius Bär mostra sia le sfide che le opportunità che esistono in un ambiente di mercato in rapido cambiamento. Le misure dettagliate per aumentare l'efficienza e la crescita strategica mirano a condurre la società a un futuro stabile attraverso la fase turbolenta dopo il fallimento della Signa, come Finanztrends riepilogo.

Details
OrtSchweiz
Quellen

Kommentare (0)