Rischio di alluvione in Austria: 200.000 edifici minacciati!
Rischio di alluvione in Austria: 200.000 edifici minacciati!
Markersdorf an der Pielach, Österreich - In Austria, ci sono oltre 200.000 edifici in potenziali aree di alluvione. Questo è un numero allarmante che pone i pericoli dei cambiamenti climatici e la crescente minaccia da disastri naturali. Le regioni in cui quasi 180.000 edifici si trovano in zone di pericolo di torrenti rosse o gialle e valanghe sono particolarmente colpite. Queste informazioni sono state compilate da ORF nel documentario "DOK 1: Life in the Danger Zone", che verrà trasmessa su ORF 1 il 28 maggio 2025 alle 20:15. Nello spettacolo, Lisa Gadenstätter parla delle persone colpite delle conseguenze del disastro delle inondazioni del 2024 e mostra le sfide in modo che i residenti siano di fronte a zone di pericolo.
Il destino della famiglia Putz di Markersdorf e Der Pielach è in particolare detto, la cui casa appena rinnovata è stata distrutta dalle inondazioni. Altri destini esemplari provengono da Sellrain in Tyrol, dove una tempesta ha portato a una devastante distruzione nel 2015, nonché da Deutschfeistribisontz, dove i vigili del fuoco erano in costante uso nel 2024 per salvare vite umane. A Kufstein, una start-up lavora su soluzioni tecniche innovative per la prevenzione di catastrofi naturali, mentre a Breitenfurt vicino a Vienna la costruzione di centinaia di appartamenti su terreni a rischio di alluvione porta a conflitti violenti.
Cambiamento climatico come driver di disastri naturali
Le relazioni tra questi disastri naturali e i cambiamenti climatici stanno diventando sempre più chiare. Le enormi piogge alla fine di ottobre 2024 nella provincia spagnola di Valencia hanno portato a devastanti alluvioni dove sono morte oltre 200 persone. Questo fenomeno meteorologico, noto come "gocce d'aria fredda", non era solo evidente in Spagna, ma anche in Austria, Polonia, Romania e Repubblica ceca.
In Germania, anche gli scienziati scoprono che gravi precipitazioni sono diventate sempre più intense dagli anni '50. L'aumento di temperatura medio osservato ha significato che c'è più vapore acqueo nell'atmosfera, il che a sua volta si traduce in più forti quantità di pioggia. La protezione delle inondazioni è quindi cruciale per prevenire future catastrofi. Tuttavia, il sigillo delle aree e il raddrizzamento dei fiumi rafforzano questi rischi.
Effetti economici e misure necessarie
Le conseguenze economiche delle catastrofi naturali sono gravi. Nel 2023, il danno causato da pericoli naturali nelle assicurazioni immobiliari e dei veicoli era di circa 5,6 miliardi di euro. Gli esperti mettono in guardia dal raddoppiare questo danno entro il 2050 se non vengono prese contromisure efficaci. In questo contesto, Jörg Asmussen, direttore generale del GDV, sottolinea l'urgenza di misure coraggiose al fine di adattarsi alle mutevoli condizioni climatiche. I cambiamenti climatici richiedono un'operazione di salvataggio sotto forma di rinascita e una maggiore attenzione alle strategie di protezione delle inondazioni.
Al fine di chiarire il grande pubblico sui pericoli naturali, il "portale per il pericolo naturale" del servizio meteorologico tedesco dovrebbe informare i cittadini su vari rischi. Tuttavia, questo progetto non è stato ancora completamente implementato. Il ministro federale dell'ambiente ha presentato una nuova legge sulla protezione delle inondazioni per accelerare la costruzione di dighe e dighe, ma la situazione politica ha ritardato l'attuazione.
In sintesi, diventa chiaro che i cambiamenti climatici non solo rappresentano una minaccia attuale, ma porta anche sfide a lungo termine. Il prossimo documentario "Dok 1: Life in the Danger Zone" illumina in modo impressionante il modo in cui le persone vivono nelle regioni in via di estinzione e quali misure sono necessarie per adattarsi alle nuove condizioni climatiche.Per ulteriori informazioni e approfondimenti su questo argomento, viene fatto riferimento alle raccolte e ai rapporti completi di dati: deutschlandfunk.de e gdv.de .
Details | |
---|---|
Ort | Markersdorf an der Pielach, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)