Acquisizione cerimoniale: Papa Leo XIV. Decine di migliaia di credenti ispirano
Acquisizione cerimoniale: Papa Leo XIV. Decine di migliaia di credenti ispirano
Vienna, Österreich - Il 18 maggio 2025, il nuovo Papa Leo XIV sarà presentato ufficialmente al suo ufficio. La fiera solenne si svolge sull'iconica piazza di San Pietro, per la quale sono previste decine di migliaia di persone. L'evento attira un pubblico internazionale, con 200 delegazioni di diversi paesi, tra cui la delegazione austriaca è guidata anche dal cancelliere federale Christian Stocker (ÖVP). Allo stesso tempo, numerosi pellegrini, in particolare dagli Stati Uniti e dal Perù, affollano la piazza di San Pietro per diventare parte di questo momento storico.
La fiera inizia alle 10:00 e circa 250.000 visitatori sono previsti. Le misure di sicurezza sono complete, tra cui una spaziosa barriera dell'area intorno al Vaticano e l'uso di truppe antiterrorismo per garantire la sicurezza di tutti i presenti. La cerimonia tradizionale in cui il nuovo papa riceve le insegne dell'energia papale, dell'anello di pesca e del pallio petrinico è particolarmente impressionante. Inoltre, le campane della chiesa in Austria suonano alle 10:00 per 15 minuti per celebrare l'inaugurazione.
delegazioni e host internazionali
L'elenco degli ospiti di alto livello comprende personalità di spicco come il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance, il segretario di Stato degli Stati Uniti Marco Rubio e il presidente ucraino Wolodymyr Selenskyj. Il nuovo papa Robert Francis Prevost fu eletto Papa 267 il 27 aprile 2025 e le sue forme di inaugurazione un momento importante nella Chiesa cattolica.
La dimensione storica di Papstzermonies
L'importanza di tali cerimonie papali non è rilevante solo nel momento attuale, ma ha anche radici più profonde nella storia. Il saggio "Papstzeremonia sulla panchina del test. Tra Ancien Régime e Restazioni" di padre Simone Raponi, archivista e storico dell'Oratorio di Chiesa Nuova, illumina la dimensione storica e simbolica delle cerimonie
Questo saggio esamina i pontificati di Pio VI., Pio VII. E Leo XII. E va nel periodo dalla fine del 18 ° ai primi decenni del XIX secolo. L'attenzione è rivolta alla transizione del papato da una dimensione politica a una dimensione universale e spirituale e mostra come le cerimonie agissero come strumenti di resistenza e continuità simbolica. Viene anche discusso il ruolo delle sfide storiche, come l'assenza di Pio VI. e Pio VII. Durante il periodo rivoluzionario e napoleonico e i loro effetti sulle cerimonie.
L'evento per la presentazione del libro si svolgerà mercoledì 22 gennaio, nell'Ovalea del Chiesa Nuova a Roma ed è moderato dal critico letterario Arnaldo Colasanti. L'obiettivo è discutere il significato storico e simbolico delle liturgie papali e scoprire come la tradizione e il cambiamento all'interno della chiesa sono intrecciati nel corso della storia.
riassunto, l'inaugurazione di Papa Leo XIV. Le cerimonie dimostrano la combinazione di fede, politica e identità culturale, che esiste da secoli ed è più rilevante che mai oggi.
Details | |
---|---|
Ort | Vienna, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)