L'Europa si difende: difendi ora la sovranità digitale!

L'Europa si difende: difendi ora la sovranità digitale!

Wien, Österreich - Il 1 ° giugno 2025, il ministro economico austriaco Wolfgang Hattmannsdorfer ha sottolineato l'urgenza di difendere attivamente la sovranità digitale dell'Europa. In una dichiarazione attuale, Hattmannsdorfer ha chiesto l'introduzione di regole chiare al fine di legare gli ordini pubblici alle infrastrutture europee e quindi evitare le dipendenze. Gli elementi centrali di questa domanda mirano a rafforzare l'indipendenza europea in un mondo sempre più geopolitico e dipendente dalla tecnologia. Questa necessità è sostenuta dal fatto che oltre l'80% delle tecnologie digitali in Europa proviene dall'estero e il 70% dei modelli Base AI con sede in tutto il mondo dagli Stati Uniti, come mostra il rapporto Eurostack, che è stato commissionato dalla Bertelsmann Foundation e presenta importanti raccomandazioni per la sovranità digitale.

Hattmannsdorfer vede l'assegnazione dei servizi cloud alle società europee non solo come misura di sicurezza, ma anche come importante opportunità di politica industriale. Ha ricevuto il sostegno del segretario alla digitalizzazione Alexander Pröll, che guida l'introduzione di una clausola sovrana nei diritti di donazione dell'UE. Al fine di raggiungere l'obiettivo dell'indipendenza digitale, dovrebbero aver luogo tre punti chiave: in primo luogo, la memoria e l'elaborazione di dati pubblici sensibili all'interno dell'UE dovrebbero aver luogo. In secondo luogo, l'accesso da parte dei paesi terzi, in particolare tale dal Cloud Act degli Stati Uniti, deve essere escluso. In terzo luogo, una preferenza per il cloud pubblico e il servizio digitale che assegna ai fornitori con infrastrutture nell'UE.

nuovi criteri di premiazione della Commissione UE

La Commissione UE sta attualmente lavorando su nuove regole per gli appalti pubblici che hanno lo scopo di promuovere una maggiore efficienza e innovazione. Si tratta anche di promuovere i prodotti europei in settori strategici per garantire la sicurezza dell'offerta. Una posizione ufficiale sarà sviluppata entro la fine dell'anno, tenendo conto dei voti delle imprese e della società civile. L'associazione industriale DigitalUrope, che rappresenta aziende come Microsoft, Amazon e Apple, si difende dalla preferenza di prodotti e servizi europei. Tuttavia, iniziative come l'iniziativa euro-stack supportano il rafforzamento delle industrie digitali europee e appello alle autorità per acquistare di più in Europa per garantire la competitività delle società europee.

L'iniziativa Euro-Stack non solo richiede un acquisto di prodotti dall'UE, ma chiarisce anche che si tratta dell'intera catena di approvvigionamento digitale, non solo del software. La Lobby Association of European Open Source Companies sostiene che il software aperto diventa un dovere negli ordini pubblici di rafforzare ulteriormente la sovranità digitale.

il rapporto Eurostack

Il rapporto Eurostack, che è stato sviluppato in collaborazione con la Bertelsmann Foundation e altri partner, è diviso in tre parti principali. Si occupa della visione di un'infrastruttura digitale comune, dell'analisi della sovranità digitale e delle raccomandazioni concrete per la priorità delle soluzioni europee. Una preoccupazione centrale di questa iniziativa è la creazione di un mercato interno digitale che intende rafforzare la forza innovativa e rendere le aziende europee più competitive.

Nel contesto di colpa geopolitica, è fondamentale che l'Europa ridefinirà la sua indipendenza digitale e sviluppa strategie al fine di contrastare le sfide del futuro. La dipendenza imprenditoriale dalle tecnologie straniere è un cantiere permanente che deve essere risolto per garantire non solo la forza innovativa, ma anche per rafforzare la propria infrastruttura digitale. Pertanto, la richiesta di un panorama nazionale europeo e di servizio europeo sostenibile e indipendente diventa ad alta voce, il che è essenziale per il futuro dell'Europa.

Informazioni su questi sviluppi sono disponibili nei rapporti di ots href = "https://netzpolitik.org/2025/digitale-souveraenitaet-eu-kommission-an-vergabekriterien/"> netzpolitik e reframetech

Details
OrtWien, Österreich
Quellen

Kommentare (0)