Transizione energetica sotto il fuoco: Katherina Reiche in Criticism!
Transizione energetica sotto il fuoco: Katherina Reiche in Criticism!
Deutschland - La discussione sulla transizione energetica tedesca è sempre più in intensità. Hans-Josef Fell, un famoso esperto per la transizione energetica, esprime serie preoccupazioni per l'attuale politica del ministro degli affari economici Katherina Reiche. Nei suoi commenti critici, Fell affronta lo sviluppo stagnante di un sistema energetico più pulito e più economico in Germania. "Le sfide nella politica energetica non dovrebbero essere sottovalutate", spiega Fell, mentre la Germania funge da esempio conciso di queste difficoltà, che possono anche essere osservate in una forma simile in altri paesi.
Le persone responsabili della politica energetica tedesca stanno diventando sempre più al centro delle critiche. Perseguono politiche energetiche atomar fossili che si oppongono al benessere dell'economia e ai bisogni delle persone. Katherina Reiche, ad esempio, ha fatto una campagna per l'espansione delle centrali a gas naturale. Aveva anche discussioni privatamente con i rappresentanti dell'Alleanza UE per l'energia nucleare. Quando è stato chiesto dal controllo della lobby delle ONG, la tua partecipazione personale alle compagnie fossili-atomari rimane poco chiara e opaca.
la transizione energetica e le sue sfide
La transizione energetica in Germania ha l'obiettivo ambizioso di diventare clima -neutro entro il 2045. Ciò richiede un cambiamento fondamentale nell'approvvigionamento energetico, lontano da fonti fossili e nucleari a energie rinnovabili come vento, solare e idroerve. Le statistiche attuali mostrano che circa 205 milioni di tonnellate di CO2 sono state salvate nel 2024 da energie rinnovabili. La percentuale di energie rinnovabili nella generazione netta di elettricità era di quasi il 63 percento, mentre le fonti fossili continuano a coprire una parte significativa del requisito energetico, specialmente in meno vento e tempi di sole.
Questa transizione energetica avanzata richiede adeguamenti significativi nella politica e nella società. Il governo federale prevede di aumentare la percentuale di energie rinnovabili nel consumo di energia finale al 41 percento entro il 2030. Nel 2024, la percentuale del consumo di elettricità era già del 54,4 per cento, con l'obiettivo di raggiungere almeno l'80 % entro il 2030. L'implementazione delle moderne centrali a gas è destinata ad aiutare a garantire la stabilità della rete e a lungo termine è cercato di operare con l'idrogeno verde.
reazioni sociali e misure future
Il ritiro dalla generazione di elettricità basata sul carbone è stato deciso per legge dal 2038 al più tardi, mentre la fase nucleare -eau nell'aprile 2023 fu completata quando le ultime centrali nucleari furono spente. Mostra curiosamente sondaggi che il 55 percento dei tedeschi è positivo su qualsiasi ritorno all'energia nucleare. Questa relazione ambivalente con la politica energetica riflette le profonde tensioni e sfide con cui la società tedesca si confronta per realizzare effettivamente la transizione energetica desiderata.
Alla luce di questa complessa miscela, diventa chiaro che la transizione energetica richiede non solo cambiamenti sociali tecnologici ma anche profondi. L'urgenza di escludere gli interessi atomari fossili è più importante che mai per consentire i progressi necessari verso un approvvigionamento energetico ecologicamente sostenibile e sostenibile. Gli esperti concordano: la transizione energetica ha bisogno di supporto dal basso per provocare una trasformazione reale nonostante le enormi forze.Details | |
---|---|
Ort | Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)