Austria sotto la polvere del Sahara: prima giornata di 30 gradi del 2025!
L’Austria vivrà la sua prima giornata di 30 gradi il 2 maggio 2025; La polvere del Sahara sta causando cieli lattiginosi e imminenti cambiamenti meteorologici.

Austria sotto la polvere del Sahara: prima giornata di 30 gradi del 2025!
L'Austria è oggi sotto l'influenza di un insolito caldo di inizio estate. Il 2 maggio 2025, il primo giorno ufficiale del 2025 con 30 gradi è stato segnalato a Innsbruck con 30,1 gradi. Questo è storicamente il terzo primo giorno con 30 gradi da quando sono iniziate le registrazioni della temperatura a Innsbruk. Le temperature sono salite sopra i 25 gradi anche in altre città come Klagenfurt, Vienna, Linz, Graz, Eisenstadt e St. Pölten, mentre Graz è rimasta solo due gradi sotto la soglia dei 30 gradi con 28 gradi. Questa anomalia delle temperature è notevole, soprattutto considerando che per domenica 4 maggio è previsto un cambiamento del tempo. Da quel momento in poi in Austria affluirà aria più fresca da nord e le temperature dovrebbero scendere fino a circa 15 gradi entro martedì 6 maggio.
In queste temperature di mezza estate è presente anche la polvere sahariana proveniente dal Nord Africa. Questa polvere offusca il cielo e fa risplendere il sole lattiginoso attraverso un velo di polvere. Negli ultimi tempi il fenomeno meteorologico causato dai forti venti provenienti dalle tempeste di polvere nell'Africa settentrionale è aumentato di intensità. Le particelle di polvere, virulente ad altitudini fino a 10 chilometri, possono in determinate condizioni viaggiare fino al Nord Europa, influenzando le condizioni di temperatura e riducendo la radiazione solare. La polvere del Sahara ha la capacità di contribuire alla formazione di nuvole ed è nota per creare condizioni meteorologiche imprevedibili.
Origine e conseguenze della polvere del Sahara
In Europa si osserva regolarmente polvere sahariana, che potrebbe essere collegata al riscaldamento globale e ai cambiamenti climatici. Andreas Walter del Servizio meteorologico tedesco non è però riuscito a trovare un collegamento chiaro tra il cambiamento climatico e la frequenza di questo fenomeno. Nomi storici come “pioggia di sangue” dimostrano che la polvere del Sahara è stata a lungo parte dei fenomeni meteorologici. Gli attuali modelli previsionali sviluppati dal DWD e dal Karlsruhe Institute of Technology sono cruciali per l’industria energetica, poiché la polvere del deserto riduce la produzione di energia solare e quindi ha un impatto anche sulla rete elettrica.
In Austria e altrove, l’aumento degli eventi di polvere del Sahara è una chiara indicazione che tali fenomeni naturali potrebbero verificarsi con maggiore frequenza in futuro. Ciò potrebbe influenzare non solo le condizioni meteorologiche, ma anche le strutture ecologiche ed economiche delle regioni colpite. In vista dei prossimi giorni di cambiamenti meteorologici, le previsioni sono di grande importanza per prepararsi alle sfide future.
Il rapido cambiamento delle condizioni meteorologiche mostra ancora una volta la complessità e la dinamica del sistema climatico. Gli esperti avvertono che questa influenza potrebbe avere conseguenze a lungo termine anche sul clima e sul clima locale, un argomento che sta diventando sempre più al centro della ricerca meteorologica.
Per ulteriori informazioni su questi entusiasmanti fenomeni meteorologici e sulla loro influenza, dai un'occhiata a 5min e GEO e il Si consiglia di visitare il sito web Klimaschutz-MH.