Baby Wearing: perché è meglio per lo sviluppo di tuo figlio!
Baby Wearing: perché è meglio per lo sviluppo di tuo figlio!
Strasshof an der Nordbahn, Österreich - L'uso di bambini sta guadagnando sempre più popolarità e il fisioterapista Kathrin opaco di Strasshof sulla ferrovia nord spiega lo sfondo genetico per questo. Le ragioni per cui la preferenza degli umani porti i suoi piccoli sono profondamente radicate nel nostro DNA, simili alle grandi scimmie, che hanno sempre i loro discendenti vicini a loro. Quindi rapporti noe.orf.at su quanto sia importante non solo mettere i bambini. Nei tempi preistorici, questo era spesso minaccioso per la vita, che è ancora cruciale per il benessere dei bambini oggi. Secondo il tappetino, indossare i bambini calma, soprattutto mentre si addormenta e dopo le vaccinazioni, e assicura che i genitori abbiano le mani libere.
la giusta tecnologia e salute
Matte sottolinea che la corretta manipolazione di un marsupio è cruciale. Se il bambino è confezionato correttamente, ottiene abbastanza aria e anche i problemi di salute per la colonna vertebrale sono infondati. "Non ci sono indicazioni scientifiche che indossare sia dannoso", spiega il fisioterapista. Tuttavia, è importante che i bambini siano indossati in una cosiddetta diffusione di stallo per promuovere la salute dell'anca. Non è consigliato indossare con il viso in avanti, in quanto ciò può influire sulla schiena naturale e nella posizione delle gambe.
Inoltre, Matte affronta la pressione che molti genitori provano quando si tratta del fatto che il loro bambino possa già sedersi in modo indipendente. Secondo woman.at Questa pressione dovrebbe essere evitata. L'esperto avverte del passivo che può interrompere uno sviluppo sano. Invece, è consigliabile osservare e sostenere lo sviluppo naturale del bambino, ma non costruire una pressione eccessiva. In questo modo, i genitori possono assicurarsi che il loro bambino impari a sedersi in modo indipendente nel loro tempo.
Details | |
---|---|
Ort | Strasshof an der Nordbahn, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)