Posizione allarmante: capanne protettive e sentieri escursionistici in Austria in pericolo!

Posizione allarmante: capanne protettive e sentieri escursionistici in Austria in pericolo!

Österreich - Il 24 aprile 2025, il portavoce ambientale di FPö Nabg avverte. Thomas Spalt in vista di un'imminente crisi di finanziamento per capanne protettive e sentieri escursionistici in Austria. L'infrastruttura alpina, che è di fondamentale importanza per il turismo di montagna, garantisce migliaia di posti di lavoro nelle regioni colpite. SPALT sottolinea che attualmente ci sono più di 272 capanne protettive e 50.000 chilometri di sentieri escursionistici in emergenza acuta. Negli ultimi anni, tre o quattro capanne hanno dovuto essere chiusi ogni anno, poiché vi è una mancanza di risorse finanziarie per mantenere le proprie capacità commerciali.

Questi numeri allarmanti sono sostenuti dall'Associazione delle associazioni alpine, il che determina che le attuali sovvenzioni di finanziamento federale coprono meno del 18 % dei costi di manutenzione necessari. La situazione è così grave che alcuni sentieri escursionistici dovevano essere bloccati o completamente abbandonati. Nonostante la crescente popolarità delle escursioni, in cui il 65 % dei vacanzieri viene in Austria per esplorare le montagne, l'infrastruttura escursionistica necessaria soffre significativamente dalle circostanze determinate.

urgente necessità di azione

SPALT chiede al governo di finanziare e garantire l'infrastruttura alpina. Una domanda nel Consiglio Nazionale prevede un ampio pacchetto di misure, che include lavori di ristrutturazione di base e un aumento dei finanziamenti federali. Inoltre, è necessario creare un sollievo amministrativo per volontari e percorsi per supportare le preoccupazioni dei club alpini.

La necessità di tali misure è sottolineata dai crescenti requisiti per l'infrastruttura alpina a causa dei cambiamenti climatici e di altre sfide. Come riporta il sito Web, ci sono problemi con il mantenimento delle percorsi escursionistici e del reclutamento di nuovi proprietari di capanne. Numerose capanne sono vuote e la ricerca di inquilini è sempre più difficile. Fattori come la carenza del personale e gli alti costi per il lavoro di rinnovamento contribuiscono alla crisi.

Influenza dei cambiamenti climatici

Inoltre, gli effetti del cambiamento climatico aggravano la situazione esistente nelle Alpi, come ha dimostrato la piattaforma Vitalpin. Le Alpi sono particolarmente colpite dai cambiamenti climatici, che comportano effetti diretti sul turismo e sul modo di vivere alpino. I cambiamenti climatici portano a condizioni meteorologiche mutate che influenzano anche l'infrastruttura escursionistica.

Costi elevati per la fornitura di capanne protettive, spesso a causa dei voli in elicotteri, sono in netto contrasto con le sovvenzioni sparse, che coprono solo parte dei costi di manutenzione. Molte capanne hanno già raggiunto un'età di 70 a 110 anni e hanno bisogno di lavori di ristrutturazione urgenti che sono sempre più complessi non solo a causa dei mezzi finanziari, ma anche a causa delle difficili condizioni geografiche.

L'associazione alpina ha anche avvisato che i danni alla rete di percorsi aumentano a causa di eventi meteorologici estremi. Solo nel 2021, i costi per la manutenzione sono stati stimati in oltre un quarto di milione di euro. Questi sviluppi significano che un minor numero di sentieri escursionistiche sono in buone condizioni, il che porta a notevoli conseguenze per la sicurezza degli escursionisti. La popolazione deve essere consapevole delle condizioni del quadro cambiato e lottare per gli aggiustamenti per garantire il futuro del turismo alpino.

Details
OrtÖsterreich
Quellen

Kommentare (0)