100 giorni di tripla coalizione: il governo austriaco rimane sotto pressione!

100 giorni di tripla coalizione: il governo austriaco rimane sotto pressione!

Vienna, Österreich - Il 6 giugno 2025, il governo federale rosa rosso nero celebra la sua esistenza di 100 giorni. Questa coalizione, composta dal Partito popolare austriaco (ÖVP), dal Partito socialdemocratico dell'Austria (Spö) e al Neos, è la prima tripla coalizione nella Seconda Repubblica e ha gareggiato in condizioni difficili. Nonostante una accesa campagna elettorale e la più lunga formazione del governo nella storia del paese, il governo è riuscito a portare la pace nella politica interna. Secondo Vienna.at, il rinnovamento del bilancio è stato implementato rapidamente e privo di attrito, ma c'è ancora il potenziale per il conflitto tra i partner della coalizione.

Le differenze ideologiche tra i partner della coalizione sono evidenti perché potrebbero concordare solo una collaborazione al secondo tentativo. Ciò è anche sottolineato dalla N-TV, che ha descritto i negoziati come i più difficili nella storia dell'Austria. Tuttavia, il governo federale ha deciso tre giorni dopo le misure di coinvolgimento per il consolidamento del bilancio. Ciò include l'aumento del prelievo bancario, l'abolizione del congedo educativo e una sosta in affitto in aree parziali.

Programma governativo e misure

Il programma governativo è stato presentato in parlamento giovedì mattina. Comprende 211 pagine e porta il titolo: "Fai la cosa giusta ora. Per l'Austria". Sottolinea il consenso e il pragmatismo come base dell'accordo, per quanto riguarda i negoziati falliti tra ÖvP e FPö. I NEO sono stati in grado di raggiungere una maggioranza dei due terzi per accettare il patto di coalizione, che era importante per il loro consenso. Tuttavia, l'approvazione dei comitati del partito di Övp e Spö è ancora in corso, ma è considerata meno problematica.

Le riforme più importanti includono misure per garantire il finanziamento del Servizio del mercato del lavoro (AMS) e una riforma completa di ferie educative. Nell'area sociale, il governo federale prevede di introdurre assistenza sociale uniforme, nonché un arresto della migrazione irregolare e di nuovi regolamenti per la riunificazione familiare. Gli argomenti di sorveglianza dei messaggeri e le riforme dell'assistenza sociale, che sono visti come possibili focolai per il futuro, sono particolarmente controversi.

Percezione pubblica e sfide

Nonostante gli approcci pragmatici del cancelliere Christian Stocker (ÖVP) e il ministro delle finanze Markus Marterbauer (SPö), la popolarità del governo rimane stabile. Esistono segnalazioni negative, in particolare per quanto riguarda il segretario di Stato di Neos Josef Schellhorn. Allo stesso tempo, i Verdi criticano la coalizione e i ritorni di report in aree importanti come la protezione del clima. In un momento di alti debiti in Austria, è necessario un risparmio per evitare una procedura di deficit dell'UE, che è vista come una delle grandi sfide per la coalizione.

Le imminenti riforme si concentrano su misure educative, assistenza sociale e politica energetica. Nel campo dell'educazione, il governo prevede di espandere tutte le scuole e le scuole materne, nonché l'introduzione di un pass educativo digitale. L'area dell'assistenza deve anche essere rafforzata da una strategia di assistenza e cura a livello nazionale. L'introduzione dell'ufficio di un pubblico ministero è anche al centro dei piani di riforma dei NEO per rafforzare la magistratura.

In sintesi, si può affermare che la coalizione di rosa rosso nero è su un corso stabile nonostante le difficoltà iniziali, ma deve superare diverse sfide al fine di navigare con successo conflitti politici futuri. I primi 100 giorni hanno fornito alcuni impulsi positivi, ma la coalizione è ben consigliata di mantenere il dialogo e la volontà di scendere a compromessi tra i partner per garantire un successo a lungo termine. wien.at riferisce che il risparmio e le riforme strutturali rimangono i problemi fondamentali per i prossimi mesi.

Details
OrtVienna, Österreich
Quellen

Kommentare (0)