La comunicazione di elefante decrittò: come l'IA comprende i nostri pachidermi!

La comunicazione di elefante decrittò: come l'IA comprende i nostri pachidermi!

Glarus, Schweiz - I ricercatori innovano con l'alta tecnologia: un microfono di recente sviluppo potrebbe rivoluzionare il modo in cui comprendiamo la comunicazione animale. Un microfono rivoluzionario è stato presentato in una sperimentazione nel cantone di Glarus, che filtra il rumore di fondo con l'aiuto di algoritmi e ha identificato le chiamate di diverse specie animali. Queste informazioni vengono quindi visualizzate in un'app amicizia. Testato per la prima volta nei lupi, il microfono consentirà presto anche l'osservazione di uccelli e anfibi. La tecnologia è stata sviluppata dall'EPFF-Start-Up Synatur, che vede un grande potenziale per il monitoraggio delle popolazioni animali, come "https://www.kleinezeitung.at/service/newsticker/chronik/19337821/ki-mikrofon-zur-ueberwachung-der-toier-der-tier-der-tor-der-der-tier-der-der-der-ler-tor-der-der--di Segnalato.

intuizioni sul linguaggio degli animali

Non solo il microfono provoca eccitazione, ma anche la comunicazione degli elefanti crea grande interesse. La biologa della fauna selvatica Angela Stöger dell'Academy of Sciences austriaca ha condotto ricerche sugli elefanti della savana in Africa per quasi due decenni. Con oltre 10.000 registrazioni, ha creato un ampio archivio, che ora deve essere utilizzato per decrittografare i complessi schemi di comunicazione degli elefanti. Supportato da esperti di intelligenza artificiale dell'Università di scienze applicate di St. Pölten, è in fase di sviluppo di un programma che è alla ricerca di modelli nei suoni degli elefanti. La grande domanda è: cosa significano questi suoni e come si influenzano il comportamento degli animali? Stöger e il suo team hanno in programma di giocare suoni di elefanti artificiali all'aperto e studiare le reazioni degli elefanti, che potrebbero portare a una migliore comprensione del loro modo di comunicazione, quindi taz.de .

Le tecnologie utilizzate in entrambi i progetti potrebbero avere conseguenze di vasta portata per la conservazione delle specie e della natura. Mentre il microfono consente un preciso monitoraggio delle popolazioni, la conoscenza della comunicazione degli elefanti potrebbe aiutare a comprendere meglio e disinnescare i conflitti tra persone ed elefanti. Anche se le informazioni sono affascinanti, ci sono preoccupazioni sugli effetti di queste tecnologie sugli animali e sui loro comportamenti naturali. Gli scienziati chiedono quindi una gestione responsabile delle nuove tecnologie per evitare conseguenze negative per le popolazioni animali.

Details
OrtGlarus, Schweiz
Quellen

Kommentare (0)