Livello di allarme rosso: il rischio terroristico in Austria aumenta rapidamente!
Livello di allarme rosso: il rischio terroristico in Austria aumenta rapidamente!
Wien, Österreich - In Austria, le autorità di sicurezza generano l'allarme: il numero di persone classificate come pericolose è salito a oltre 100, il che segnala una minaccia significativa dall'estremismo islamista. Secondo la protezione della costituzione, ci sono sviluppi preoccupanti che indicano una maggiore radicalizzazione dei giovani. Questo sviluppo è descritto come "radicalizzazione di Tictok", poiché i giovani hanno accesso a contenuti violenti del cosiddetto influencer Pracher tramite social media come Tiktok e YouTube, come riportato. Questi predicatori usano video provocatori per suscitare rabbia e sentimenti di vendetta e diffondere immagini scioccanti da branchi di conflitti per mobilitare i giovani.
pericolo dall'indottrinamento digitale
Il governo è costretto a richiedere più diritti per monitorare le attività online, poiché le precedenti condizioni del quadro giuridico le rendono difficili. La protezione della costituzione sta attualmente osservando 100 minacce, il cui reclutamento è quasi esclusivamente via Internet. Questo è stato spiegato in dettaglio da oe24.at . L'aumento della propaganda radicale-islamista e l'uso di canali online chiusi per la comunicazione e il reclutamento sono tendenze allarmanti che stanno affrontando sempre più le giovani generazioni.
Gli eventi attuali, come l'attacco contrastato di un diciannovenne a un concerto a Vienna, illustrano il pericolo acuto che proviene da questa radicalizzazione. I ricercatori dell'estremismo si riferiscono al forte reti internazionale dei gruppi jihadisti, che funge da fonte di ispirazione per i potenziali aggressori in Austria. Questo sviluppo potrebbe portare a sempre più tentativi di impegnare gli attacchi agli obiettivi occidentali, poiché la quota pericolosa è continuamente in aumento e la situazione delle minacce è costantemente estenuante.
Details | |
---|---|
Ort | Wien, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)