Protezione climatica per costruttori di cotone africani: ora beneficio!

Protezione climatica per costruttori di cotone africani: ora beneficio!

Laimgrubengasse 10, 1060 Wien, Österreich - Un entusiasmante progetto congiunto ha il potenziale per rivoluzionare la produzione di cotone in Africa! Bizpando AG, The Aid By Trade Foundation (ABTF) e il Comitato consultivo di cotone internazionale (ICAC) hanno lanciato un'iniziativa per promuovere l'uso di crediti di carbonio (certificati di CO2) in agricoltura. L'obiettivo è supportare i piccoli agricoltori africani attraverso metodi di crescita sostenibile e soluzioni digitali al fine di migliorare la qualità del suolo e creare ulteriori fonti di reddito. Questo non è solo un profitto per il clima, ma anche per l'economia degli agricoltori coinvolti, come riporta l'ABTF.

Utilizzando metodi di coltivazione innovativi come l'uso di cubi di piante e un'elaborazione minima del suolo, fino a 5,75 tonnellate di CO2 possono essere legati per ettaro per ettaro all'anno. I vantaggi sono enormi: oltre a ridurre i costi per pesticidi e fertilizzanti, gli agricoltori beneficiano anche di rendimenti più elevati migliorando la qualità del suolo. Secondo Eric Trachtenberg, direttore esecutivo dell'ICAC, gli agricoltori possono aggiornare il loro terreno con semplici tecniche e salvare il carbonio a lungo termine. Al fine di aumentare l'efficienza, viene sviluppato un sistema basato su GPS che garantisce che le aree di coltivazione possano essere misurate e contate con precisione due volte.

Vantaggi economici e sostenibilità

La cooperazione consente agli agricoltori di generare entrate aggiuntive dalla vendita di crediti di emissione mentre i loro costi operativi sono ridotti contemporaneamente. Le condizioni migliorate creano un futuro sostenibile per i piccoli agricoltori che lavorano standard secondo il cotone realizzato in Africa (CMIA). I primi crediti di carbonio devono essere generati entro il 2026 al più tardi, per cui le attività locali sono già in pieno svolgimento. Tina Stridde, amministratore delegato di ABTF, sottolinea che questo modello non solo protegge le risorse, ma aumenta anche la produttività e apre prospettive a lungo termine per l'agricoltura africana.

La piattaforma digitale di Bizpando AG svolgerà un ruolo centrale assumendo la registrazione e la commercializzazione dei crediti di carbonio e garantendo che i proventi fluiscano direttamente agli agricoltori. Con questa combinazione di pratiche ecologicamente sostenibili e responsabilità sociale, l'iniziativa potrebbe rappresentare una svolta reale per la produzione di cotone in Africa. Ulteriori sviluppi sono attesi con impazienza, come Texfash.com Rapporti.

Ulteriori informazioni sullo stato di avanzamento di questo progetto sono su Landwirtschaft"> ots.at disponibile.

Details
OrtLaimgrubengasse 10, 1060 Wien, Österreich
Quellen

Kommentare (0)