Nel museo della Cattedrale: nato nel fuoco ha scatenato la fede!

Nel museo della Cattedrale: nato nel fuoco ha scatenato la fede!

St. Pölten, Österreich - Dal 10 aprile 2024, il museo della Cattedrale di St. Pölten apre le sue porte per la mostra annuale "Born In Fire". Ciò affronta il ruolo centrale del fuoco nel cristianesimo ed esplora la questione di come questo elemento abbia modellato 2000 anni di storia religiosa. La direttrice del museo Barbara Taubinger sottolinea che il fuoco è presentato come origine, punto finale, segno divino, potere di pulizia e minaccia. Ciò si riflette in una varietà di oggetti sacri che sono mostrati nella mostra.

Le mostre speciali della mostra sono, ad esempio, le reliquie del Medioevo, l'orario barocco, un presepe in ceramica, pezzi di art nouveau e opere d'arte contemporanee. Gli oggetti provengono da varie fonti, tra cui musei, parrocchie, monasteri e collezioni private. Una rappresentazione tematica centrale è dedicata al purgatorio, che è noto come luogo di purificazione.

il simbolismo del fuoco

Bishop Alois Schwarz sottolinea il significato storico e simbolico del fuoco nel cristianesimo. Nella Bibbia, il fuoco è menzionato in vari contesti, tra cui una rivelazione di Dio nel Burning Dornbusch e come segno della corte divina nella storia di Sodoma e Gomorra. Soprattutto a Pentecoste, il festival dello Spirito Santo, "Lingue Like From Fire" che portano lo Spirito Santo ai discepoli. Questo evento è celebrato come il festival della nascita della chiesa.

Il fuoco combina significati sia positivi che negativi. Simboleggia, forza e passione, ma rappresenta anche la distruzione e il dolore. Storicamente, il fuoco ha svolto un ruolo importante nella storia umana: ha portato luce, calore e sicurezza ed è stato un fattore decisivo per lo sviluppo delle civiltà. Le catastrofi del fuoco sono argomenti comuni nella storia urbana e dell'abbazia e per le immagini votive.

Fire in arte e cultura

La mostra mira a suscitare entusiasmo per l'arte e la cultura cristiana. Ciò include, ad esempio, l'importanza di Goldsmithing, che richiede il fuoco per alleviare e dorare oggetti, nonché la produzione di ceramica e porcellana, dove il calore è cruciale per la durata e la colorazione dei materiali. L'influenza del fuoco si estende anche nell'arte contemporanea.

Un altro aspetto è la rappresentazione del purgatorio, che è stata distribuita nell'arte cristiana dal XV secolo. Qui il fuoco è visto non solo come una minaccia, ma anche come un sacro processo di purificazione dopo la morte, come è formulato dai padri della chiesa, in particolare Papa Gregor il Grande.

La mostra annuale può essere vista nel museo AM Dom a St. Pölten entro la fine di ottobre 2025 e offre ai visitatori l'opportunità di scoprire e riflettere la complessa importanza del fuoco nel cristianesimo. Come oe24.at Diventa chiaro che il fuoco non è solo una forza naturale, ma anche una componente centrale.

Inoltre, significante mesekirchenzeitung.at che gli oggetti arrivano da una grande varietà e si Viene anche affrontata l'evoluzione culturale del fuoco durante la rivoluzione industriale. La mostra offre quindi una visione completa della storia dell'arte sotto l'influenza del fuoco e del suo potere simbolico.

Nel complesso, mostra che il fuoco agisce nel cristianesimo e oltre sia come fonte di ispirazione che come segno della sfida. domradio.de descrive come l'importanza del fuoco sia cambiata nel secolo e quale ruolo prende religioso e culturale.

Details
OrtSt. Pölten, Österreich
Quellen

Kommentare (0)