Regolazione dell'UE per le criptovalute: protezione per investitori, innovazione rimane!
Regolazione dell'UE per le criptovalute: protezione per investitori, innovazione rimane!
Con la crescente popolarità delle criptovalute, anche la richiesta di regolazione delle misure in questo settore digitale è in crescita. La protezione degli investitori è menzionata da molti come l'argomento più importante per la regolamentazione uniforme. Tuttavia, non ci sono anche preoccupazioni poco infarrenti sulle possibili restrizioni al commercio di Bitcoin, Ethereum e altre risorse digitali.
È stato raggiunto un importante passo verso la regolamentazione coerente con l'accordo sull'ordinanza europea per i valori crittografici, noto come MICA. Il ministro francese delle economia e delle finanze, Bruno le Maire, ha sottolineato l'urgenza di questo regolamento al fine di proteggere meglio gli investitori e prevenire l'abuso di valori crittografici. La MICA ha anche lo scopo di garantire che l'Europa non perda la sua competitività nell'eccitante area delle tecnologie digitali. In particolare, gli investitori di stablecoin che sono legati ad altre attività dovrebbero essere rafforzati da questo regolamento.
Criteri per la regolamentazione nel mercato delle criptomi sono sempre più richiesti dagli esperti. Matt van Buskirk, CEO di Hummingbird Regtech, sottolinea che la regolamentazione dovrebbe essere effettuata senza innovazioni pungenti. Chiede una chiara definizione di criptovalute per determinarle solo sulla base delle classi di attività esistenti, ma anche di posizionarle in un quadro giuridico.
Come mostra il Branding Act di Lummis-Gillibrand negli Stati Uniti, sono anche cercate soluzioni per integrare meglio le risorse digitali. Entrambi i senatori hanno sottolineato che una chiara situazione legale è cruciale sia per gli investitori che per le autorità di regolamentazione. Tuttavia, Van Buskirk riconosce la sfida che queste definizioni devono essere abbastanza complete da tenere conto del carattere dinamico del mercato.
Investimento tra regolamentazione e innovazione è un argomento centrale in queste discussioni. Sebbene le misure rigorose per proteggere gli investitori abbiano senso, è fondamentale che rimangano abbastanza flessibili da tenere conto degli sviluppi nel mercato delle criptomi. "Le autorità normative devono porre la questione se un regolamento protegga il consumatore finale o migliora le aziende esistenti", spiega Van Buskirk.
Una rapida reazione agli sviluppi del mercato è enfatizzata come un ulteriore punto. L'incidente cripto nel giugno 2022 ha mostrato quanto sia importante che i legislatori reagiscono prontamente agli eventi di mercato al fine di preservare gli investitori dalle perdite. L'obiettivo dichiarato è quindi quello di sviluppare un quadro normativo in grado di tenere il passo con la velocità del mercato del criptoma.
Nel complesso, è sottolineato che la regolazione delle criptovalute non è solo necessaria, ma anche in ritardo. È tempo di sviluppare regolamenti sensibili che garantiscono la protezione degli investitori e promuovono il potenziale creativo di questa nuova tecnologia. I dettagli su questo argomento e gli ultimi sviluppi sono Leggi
Kommentare (0)