Bilanciamento del caffè: Rosenheim riscuote 6 milioni di euro tasse sul caffè!

Bilanciamento del caffè: Rosenheim riscuote 6 milioni di euro tasse sul caffè!

Rosenheim, una città con una vivace cultura del caffè, ha generato una notevole tassa di caffè di quasi sei milioni di euro nel 2023. Questa somma è stata raccolta da 67 torrefattori nel distretto del principale ufficio doganale Rosenheim e rappresenta un contributo significativo alle finanze statali. In Germania, una tassa sul caffè per un importo di circa un miliardo di euro viene utilizzata per finanziare importanti servizi pubblici.

La tassa statale sul caffè è dovuta quando il caffè viene arrostito; Lo stesso caffè grezzo rimane senza tasse. L'imposta è efficace nella torrefazione, che è attualmente 2,19 euro per chilogrammo. Per i tipi di caffè importati, i trader devono ottenere ulteriori permessi per soddisfare i requisiti legali. Nel corso del 2023, il principale ufficio doganale Rosenheim ha aumentato una tassa sul caffè di circa 720.000 euro per le importazioni registrate dall'estero.

Un pezzo di storia: tassa sul caffè in Germania

Il caffè si è affermato come una drink calda popolare in Germania, con un consumo medio pro capite di 169 litri. Questa preferenza torna lontano: il caffè era già un cibo di lusso ricercato nel 18 ° secolo. La crescente domanda ha persino portato all'importazione privata di caffè è stato vietato nel regno prussiano ed è stato istituito un monopolio. Questo monopolio fu abolito nel 1787, seguito dall'introduzione di un dovere di importazione nel caffè, che era una delle più importanti fonti di reddito negli stati tedeschi prima della fondazione dell'Impero tedesco nel 1871

Dopo la seconda guerra mondiale, tuttavia, il sistema fiscale è stato riprogettato. L'usanza all'importazione originale è stata convertita in un'imposta sui consumi che conosciamo oggi. Dal 1949, le entrate della tassa sul caffè sono fluite direttamente nel Till federale. In considerazione dell'importanza del finanziamento statale, l'imposta sul caffè non è solo una questione economica, ma anche una questione storica.

La tassa sul caffè è una delle tasse sui consumatori che vengono addebitate oltre alle tasse di alcol, birra e tabacco. Nel 2023, la dogana ha assunto un totale di circa 62,4 miliardi di euro di tasse sui consumatori, che rappresentano circa il 40 % del reddito totale di circa 158 miliardi di euro. Questi fondi sono cruciali per il finanziamento di aree importanti come l'istruzione, la ricerca e le infrastrutture, nonché per le sovvenzioni per i sistemi pensionistici e sociali nella Repubblica federale.

In sintesi, si può dire che le tasse sul caffè non solo rappresentano una fonte di reddito statale, ma riflette anche la cultura profondamente radicata del bere caffè in Germania. La vasta storia di tassazione e gli aspetti economici associati mostra chiaramente quanto sia significativa la bevanda apparentemente semplice in Germania. Per ulteriori informazioni, report dettagliati e statistiche sull'imposta sul caffè su www.pressportal.de>

Kommentare (0)