Disturbi del sonno: segnale di avvertimento precoce per la demenza già in giovane età!

Disturbi del sonno: segnale di avvertimento precoce per la demenza già in giovane età!

Fulda, Deutschland - I problemi di sonno sono più di un fastidio notturno: puoi essere un serio segnale di avvertimento per lo sviluppo della demenza! I ricercatori del Canada e della Società tedesca dell'Alzheimer mostrano relazioni allarmanti tra comportamento addormentato e il rischio di malattie neurodegenerative come la demenza e quella di Parkinson. Der aktuelle bericht der Hebt Hervor, Dass Die Ersten Anzeichen Einer Möglichen Erkrankung Oft Bereits Jahre Vor Einer Offiziellen Diagnosfera sono riconoscibili nel comportamento del sonno. Le persone che spesso si agitano o si muovono nel sonno REM potrebbero avere un rischio più alto dall'80 al 100 % di sviluppare la demenza.

Studi scientifici confermano il ruolo centrale del sonno per la salute del cervello. Secondo Springer mostra una relazione a forma di U tra la durata del sonno e il rischio di demenza: il rischio più basso si verifica in un tempo di sonno di sette o otto ore. D'altra parte, coloro che dormono regolarmente meno di sei ore hanno aumentato significativamente le probabilità di sviluppare la demenza negli anni successivi. È particolarmente allarmante che una mancanza cronica di sonno possa interferire con importanti processi di pulizia nel cervello. Durante il sonno, la beta-amiloide, una proteina collegata ad Alzheimer, viene effettivamente rimossa dal cervello.

In un ampio studio epidemiologico che ha accompagnato i partecipanti per oltre 25 anni, c'erano differenze significative nel tasso di demenza, a seconda della durata del sonno nella mezza età. I soggetti che dormivano costantemente sei ore o meno avevano un rischio di malattia aumentato del 30 %. Questi risultati illustrano l'importanza di un ritmo sano del sonno e dell'urgenza di prendere sul serio i problemi del sonno al fine di proteggere e promuovere la salute mentale nella vecchiaia.

Details
OrtFulda, Deutschland
Quellen

Kommentare (0)